Innovazione

Il robot dal volto umano: sorride, commenta, risponde...

Da Hanson Robotics un automa, capace di interagire con una quasi-intelligenza, risponde a qualsiasi domanda mantenendo il contatto visivo con l'interlocutore e utilizzando un'ampia gamma di espressioni facciali.

Da anni la Hanson Robotics lavora alla realizzazione di umanoidi indistinguibili dagli uomini in carne e ossa. All'ultima Global Sources Electronics Fair di Hong Kong (una delle fiere dedicate all'elettronica più grandi al mondo), l'azienda fondata dallo scienziato David Hanson ha mostrato la sua ultima straordinaria creatura: un robot di nome Han, capace di interagire con gli esseri umani mettendo anche in mostra una ricca gamma di espressioni facciali.

quasi umani. La testa di Han è montata su un busto trasparente e statico, che lascia intravedere le "viscere elettroniche" del robot. La pelle sintetica (una speciale gomma testata per la prima volta sul simulacro di Albert Einstein) ricalca con dovizia di dettagli il volto umano, nascondendo 40 motori che consentono all'automa di compiere movimenti facciali fluidi e naturali.

Una chiacchierata tra amici. Il robot integra un software che, grazie alle telecamere posizionate negli occhi e nel petto, gli permette di riconoscere e comunicare con le persone nelle vicinanze. Come si evince dai due video (in inglese) qui sotto, al momento Han è in grado di sostenere conversazioni semplici, rispondendo alle domande trasmesse a voce via smartphone. Gli viene ad esempio chiesto «come stai?» o «quanti anni hai?» e lui reagisce in modo puntuale, sebbene in alcuni casi le repliche risultino eccessivamente preconfezionate.

Le capacità dell'automa superano però quelle dei comuni chatbot, i programmi progettati per simulare conversazioni intelligenti. Sfruttando il sistema di riconoscimento in dotazione, Han mantiene il contatto visivo con l'interlocutore e riesce a distinguere le sue espressione facciali, così da ribattere a propria volta con la mimica adeguata.

Il futuro di Philip K. Dick. Con il suo fare gentile, l'androide sviluppato dalla Hanson Robotics potrebbe fornire assistenza in tutte quelle situazioni che non richiedono necessariamente una presenza umana, come dietro la reception di un albergo o nei corridoi di un museo.

Spostando l'asticella ancora più in alto, la società di David Hanson immagina un futuro in cui questo genere di tecnologia possa trovare applicazione in campo educativo (il robot-insegnante) o sociale (l'automa da compagnia per gli anziani), proprio grazie alla coppia Han ed Eva, la versione femminile dell'androide, in prossimo sviluppo.

Gli ultimi modelli di Robot sono capaci di creare un rapporto emotivo con noi umani. Facciamo il punto della situazione e sui possibili sviluppi della ricerca sul numero
22 aprile 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us