Innovazione

Questo robot imita le espressioni umane (ed è piuttosto inquietante)

Ameca è un robot umanoide che riesce a riprodurre le espressioni umane: guardarlo mentre ci imita è un'esperienza un po' angosciante che ci proietta nel futuro.

Non è la prima volta che il robot umanoide Ameca fa parlare di sé: era salito alla ribalta della cronaca a dicembre scorso, quando l'azienda britannica Engineered Arts, sua creatrice, aveva diffuso un video in cui ne mostrava le capacità espressive. Ora Ameca si presenta ulteriormente migliorato, con dodici nuovi attuatori che gli permettono di assumere espressioni sempre più umane di stupore, disgusto, dolore.

Miglioramenti e frecciatine. Il principale miglioramento che si nota nel nuovo video diffuso dalla Engineered Arts è che Ameca è ora in grado di utilizzare anche braccia e mani: tocca lo schermo, muove le dita – riesce insomma a muovere la parte inferiore del corpo.

I più attenti noteranno che nel video che abbiamo inserito in apertura è presente sullo sfondo una persona che lavora a un computer: se osservate bene, vedrete che sta guardando delle immagini del prototipo di Optimus, l'umanoide progettato da Tesla, che balla. Secondo Interesting Engineering si tratterebbe di una stoccata a Musk, che continua a rimandare la data della presentazione del suo robot umanoide.

i giusti distinguo. Ameca è un'intelligenza artificiale o un robot? La risposta viene dalla stessa Engineered Arts, che sul suo sito sottolinea: «Noi costruiamo robot, e Ameca vuole essere una piattaforma nella quale sviluppare l'IA. I robot non sono IA, e l'IA non ha a che fare solo coi robot».

Camminate e espressioni spontanee. Nonostante venga definito dai suoi creatori "il robot umanoide più avanzato al mondo", Ameca (almeno per ora) è solo in grado di riprodurre le espressioni facciali umane, ma non riesce a manifestarle autonomamente: questa è una buona notizia per chi teme che i robot ci ruberanno il lavoro, perché un umanoide inespressivo difficilmente potrà sostituire una persona, se non in compiti ripetitivi e non a contatto con il pubblico.

Ameca, tra l'altro, non sa camminare: a detta della Engineered Arts, però, questa caratteristica è in via di sviluppo, e trattandosi di un robot modulare potrà essere aggiunta in seguito insieme ad altre migliorie. Per ora non ci resta che osservarne i ghigni su Youtube, domandandoci quando i confini tra tecnologia e realtà saranno così sfumati da non vedersi più.

10 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us