Innovazione

Robot con un futuro da registi nella pubblicità

I robot di ultima generazione fanno anche i cameraman.

Si chiamano Puck, Gilda e Rosie e come mestiere fanno i cameraman. Prima lavoravano come operai robot in un’industria ma, a causa della crisi hanno ricevuto anche loro una lettera di licenziamento. Qualcuno, però, ha dato loro una seconda opportunità.

“Puck, Gilda e Rosie, i tre robot registi, non sbagliano una ripresa.”

Ciak, si gira – L’idea è venuta a Jeff Linnell della casa di produzione Autofuss che realizza spot pubblicitari per marchi famosi come Apple, Nike, RadioShack e Sprint, ricorrendo spesso a gru per le riprese dall’alto. Perché allora non assoldare dei professionisti delle contorsioni aeree come dei robot industriali? Tre robot, modello Fanuc s430iL, rispondono all’annuncio di lavoro di Jeff.

Precisione millimetrica – Come per tutti gli apprendisti, gli inizi sono stati duri. I tre robot, ribattezzati Puck, Gilda e Rosie, sono dotati di grandi doti naturali con un avantreno, un braccio a sei assi e una precisione millimetrica, ma senza manuale di istruzioni programmarli sembrava una “mission impossibile”. Invece Jeff ce l’ha fatta e i suoi robottini, si fa per dire, lo hanno ripagato con delle vertiginose riprese mozzafiato senza mai perdere la messa a fuoco. Curiosi di vedere il risultato. Ecco il video di uno spot della Louis Vuitton con Buzz Aldrin, Sally Ride e Jim Lovell.

29 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us