Innovazione

Robonaut: l'astronauta sfortunato torna a casa

Il robot da sette anni sulla ISS ha avuto una vita travagliata: dopo una serie di misteriosi problemi di hardware difficilmente risolvibili in orbita, sarà rimandato sulla Terra per essere aggiustato.

Come in tutti i laboratori di ricerca, anche sulla Stazione spaziale internazionale, ogni tanto, gli esperimenti falliscono. Solo che questa volta, la disfatta riguarda un astronauta - o meglio, un robot che avrebbe voluto diventarlo: Robonaut, l'androide della Nasa spedito sulla ISS nel 2011, è fuori servizio da un paio di anni, complice una grande trasformazione che ha subito mentre era in orbita. Ora, dopo vari tentativi falliti di ripristinarne l'hardware, sarà rimandato sulla Terra per alcuni interventi improrogabili.

Il robot sviluppato dalla Nasa e da General Motors era stato inizialmente sistemato nel modulo Destiny, dove grazie alle braccia articolate, con tanto di mani con cinque dita, eseguiva compiti ripetitivi, come monitorare l'impianto di ventilazione del modulo.

Mezzobusto. Ma la Nasa aveva piani ambiziosi per il robot astronauta che, nella sua prima versione era solo un mezzobusto, privo di "gambe" o comunque di un ulteriore paio di arti a fare (anche) da gambe. A quello stadio dell'evoluzione la macchina sarebbe poi stata assegnata anche a operazioni extraveicolari (EVA), a supporto dei colleghi umani.

Così nel 2014 il robot è stato equipaggiato di un paio di nuovi arti sinuosi per spostarsi sulla ISS: un'operazione complessa che ha richiesto un upgrade importante dell'hardware del robot, incluso un nuovo computer e un nuovo sistema di cavi per collegare gli arti al processore principale.

automi, robot, intelligenza artificiale, Stazione spaziale internazionale (ISS), Nasa, Robonaut
L'intervento di aggiunta delle gambe avrebbe dovuto rendere Robonaut più efficiente, ma non è andata esattamente così. © NASA

Houston, abbiamo un problema... Gli astronauti sulla ISS non erano stati addestrati per interventi di chirurgia robotica, ma l'hanno comunque fatto. Le cose però non sono andate come previsto: le ore di lavoro programmate per l'operazione sono passate da 20 a 40, e quando infine il robot è stato riavviato, il centro di controllo della Nasa non vedeva più le sue trasmissioni in tempo reale.

Risolti i primi problemi, hanno iniziato a non funzionare, alternativamente, le gambe, i sensori, il sistema di comunicazione, i processori... Un ciclo di ricarica sembrava sistemare momentaneamente le cose, ma il funzionamento di Robonaut era intermittente. In più, sorprendentemente, le copie di backup dei sistemi al centro di controllo corrispondevano a quel punto a un modello diverso.

La resa del Robot. Alla fine si è scoperto che il guaio era (inizialmente) quasi banale: all'automa mancava un cavo di messa a terra, e che ciò aveva alla fine prodotto degli scompensi molto seri e difficilmente rimediabili.

Dall'intervento di aggiunta delle due protesi ad oggi Robonaut ha avuto qualche sussulto di vita, ma mai sufficiente a far ben sperare. Ora è stato impacchettato, in attesa di un suo ritorno a Terra: spetterà poi ai tecnici della Nasa stabilire se potrà essere resuscitato e tornare in orbita, o dovrà essere definitivamente sostituito, prima o poi.

18 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us