Innovazione

Ritornare al petrolio dalla plastica attraverso l'energia solare

Si usa l'energia solare.

L'idea di base è stata lanciata da Akinori Ito, della Blest Corporation, il quale ha ideato una macchina in grado di produrre petrolio dalla fusione della plastica tramite l'utilizzo di una piccola parte, il 9%, di ogni litro del combustibile fossile da lei stessa prodotto: la Land Art Generator Initiative ritiene di poter far meglio. Al posto di utilizzare petrolio per alimentare il processo di recupero, hanno proposto di costruire una torre ad energia solare con le stesse funzioni: il progetto ha preso il nome di Plastikoleum.

Questa soluzione, oltre agli ovvi benefici in termini ecologici, riesce a produrre ben 10 tonnellate di petrolio l'ora, molto più dei "soli" 50 kg all'ora di cui è capace il macchinario pensato da Akinori Ito. Il processo di conversione, però, produce gas tossici ma, come propone Rob Ferry, la plastica può essere fusa in una camera privata dell'ossigeno. La produzione, utilizzando 10 MW di energia, che è solo la metà del totale ricavabile da una torre solare convenzionale, potrebbe aggirarsi intorno ai 900 barili di petrolio al giorno: calcolando che il prezzo di vendita di ognuno di questi si aggira sui 100$ si può ottenere un guadagno annuale di quasi 33 milioni di Dollari. Niente male, considerando che in soli 2 anni verrebbero recuperate le spese necessarie per l'attuazione del progetto.

In definitiva, ci sono molti vantaggi che derivano da questo Plastikoleum: che sia arrivata l'ora di un calo dei prezzi del carburante? (ga)

25 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us