Innovazione

Rinnovabile è bello al Lunar cubit di Abu Dhabi

Realizzate ad Abu Dhabi.

L'energia pulita si è trasformata in arte, con la competizione internazionale organizzata dalla Land Art Generator Initiative, gara dove un gruppo di ingegneri e designer hanno sviluppato progetti per rendere esteticamente interessanti i sistemi che producono energia rinnovabile. La sfida è stata vinta da Robert Flottemesch di New York e dal suo Lunar Cubit: si tratta di nove piramidi di vetro, acciaio e pannelli solari che producono energia utilizzabile da 250 abitazioni della vicina cittadina di Masdar.

Questi diamanti neri che sembrano emersi dalla sabbia nel deserto di Abu Dhabi rappresentano l'unione tra l'antichità e la tecnologia e rappresentano una meravigliosa attrattiva: le otto piramidi raffigurano ognuna una differente fase lunare e formano un cerchio intorno alla nona, la più grande. La particolarità è che i led situati nelle pareti splendono in modo da essere inversamente proporzionali alla luminosità della luna: massima luce quando la luna non è presente e minima quando è piena.

In questo modo il Lunar Cubit è utile anche per il calendario arabo, che non si basa sui movimenti del sole come il nostro, ma è regolato dalle fasi del satellite terrestre.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/dvids/5280388324/

1 febbraio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us