Innovazione

Rim BlackBerry OS 10 rischia un pericoloso flop

Questa la sentenza degli analisti di Pacific Crest.

di
Death on arrival. Morto all’arrivo: questa è la funesta sentenza degli analisti di Pacific Crest su BlackBerry 10, il nuovo sistema operativo mobile di Research in Motion. Le possibilità di RIM di recuperare le quote di mercato perse, insomma, sembrano ormai ridotte al lumicino. E in borsa il titolo ne risente.

"L’accoglienza per il nuovo sistema operativo di RIM sarà tiepida"

Tutto inutile?

RIM

BlackBerry

periodaccio

BlackBerry 10

Accoglienza tiepida - «Crediamo - afferma James Faucette, analista di Pacific Crest della sede di Portland - che BlackBerry 10 sarà morto all’arrivo. Ci aspettiamo che l’accoglienza riservata al sistema operativo sarà tutt'al più tiepida e, alla fine, potrebbe anche rivelarsi un fallimento». Se non è una sentenza di morte questa. RIM, comunque, continua imperterrita con la sua roadmap di rilascio del nuovo sistema operativo, facendolo testare a diverse compagnie telefoniche sparse nel mondo. Se tutto dovesse andare secondo i piani, BlackBerry 10 vedrà la luce nel corso del primo trimestre del prossimo anno.

La risposta dei mercati – E, inesorabile, arriva anche il verdetto dei mercati. E, se possibile, è ancora più caustico rispetto a quello dell’analista di Pacific Crest. Alla chiusura della giornata borsistica di ieri, il titolo di Research in Motion perdeva il 9.1%, peggiore performance dal 27 giugno a oggi. La valutazione delle azioni di RIM si è attestata quindi a 8.24 dollari. Negli ultimi due mesi circa, invece, il titolo ha perso oltre un quarto del suo valore: dal 27 settembre ad oggi, RIM ha subito un tracollo del del 27%. (sp)

Demo del BlackBerry 10 al BlackBerry Jam Americas

9 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us