Innovazione

Rilasciato il primo trailer in game

Dead Island torna a mostrarsi al pubblico evidenziando attraverso il primo trailer in game il netto contrasto tra le idilliache atmosfere tropicali e gli scenari di morte e distruzione che si presenteranno ai giocatori.

Ne avevo già parlato nel recente periodo, è vero, ma con l’avvicinarsi dell’estate e delle vacanze è sempre bene fare il punto della situazione sui nuovi e promettenti titoli che raggiungeranno il pubblico di giocatori nei prossimi mesi. Magari a partire da Dead Island, che proprio oggi si mostra al pubblico attraverso un nuovo trailer che ne mette in risalto la splendida Isola Banoi, teatro della vicenda che nel corso di questa terrificante avventura diventerà presto teatro di truculenti scontri con un solo obiettivo: sopravvivere all’orda di zombie che infestano l’ambiente di gioco. Un bel contrasto, pensando che potrebbe trattarsi idealmente di una delle tante mete vacanziere da noi ambite, non è vero?

Interessante, dal punto di vista prettamente tecnico, notare la qualità che il motore poligonale sembra elargire senza alcune incertezza e, fermo restando che saranno necessarie prove approfondite per confermare la bontà del prodotto, più lo guardo e più mi soffermo a riflettere sulla drammaticità delle scene pensate dagli sviluppatori, potenzialmente in grado di non confezionare il solito gioco di stampo horror, ma qualcosa di più complesso ed elaborato, anche come storia, rispetto alla massa. Chissà quanto sarò andato vicino alla verità, nel frattempo visitate UpperPad e gustatevi lo spettacolare trailerin game.

Roberto Ritondo

17 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us