Innovazione

Rifiuti elettronici: l’importanza del riciclo

L'Università dell'Iowa (USA) ha ideato un sistema semplice ed economico per estrarre i metalli dai rifiuti elettronici. Ma prima di tutto dobbiamo riciclarli.

Recuperare metalli da smartphone e altri dispositivi elettronici è un lavoro duro, complicato e con molte implicazioni etiche: l'e-waste è destinato ad aumentare, e si stima che nel 2030 potrebbe arrivare a 75 milioni di tonnellate annue globali. Il problema è amplificato dal fatto che nel mondo meno del 20% dei rifiuti elettronici viene riciclato: buona parte di ciò che non si ricicla finisce nelle discariche a cielo aperto dell'Africa o dell'Asia, dove gli abitanti si intossicano bruciando e sciogliendo nell'acido i circuiti dei nostri vecchi pc e smartphone per estrarne metalli preziosi.

Un metodo nuovo. È in questo desolante quadro umanitario e ambientale che si inserisce uno studio pubblicato su Materials Horizons, nel quale viene presentata una nuova tecnologia di estrazione di metalli preziosi dai rifiuti elettronici. Tramite un processo di ossidazione controllato, che sfrutta la diversa reattività dei componenti, il sistema consente di separare i metalli che si trovano all'interno dei circuiti. Il procedimento pare essere economico e può essere condotto a temperature relativamente basse, comprese tra 270 e 370 °C.

E-waste
Quanti chili di rifiuti elettronici pro capite produciamo ogni anno? In Italia, 17,5 kg (nel 2019). I dati su tutto il mondo sono disponibili a questo link. © Statista

L'importanza del riciclo. Per quanto nuovi sistemi di purificazione dei metalli servano a rendere più semplice ed economico lo smaltimento dell'e-waste, il primo passo dobbiamo farlo noi, riciclando correttamente ciò che gettiamo e facendo così in modo che non finisca in luoghi infernali come quello di Agbogbloshie, in Ghana. Quanto sia importante riciclare ce lo ricorda questo 18 marzo la Giornata Mondiale del Riciclo, che quest'anno ha come tema "Gli eroi del riciclo", ovvero «persone, luoghi o attività che dimostrano l'importanza del recupero dei rifiuti». Noi siamo convinti che ognuno di noi possa e debba fare la sua parte, per rispettare non solo il Pianeta, ma anche le persone che ci vivono.

18 marzo 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us