Innovazione

Riesce il consumatore a reggere il passo del mercato?

Analisi della corsa all'ultima tecnologia

Che la tecnologia sia in continua crescita sicuramente non è una novità. Ultimamente tuttavia sembra che le case di produzione stiano accelerando un po’ troppo, soprattutto quando si tratta di quegli oggetti Hi-Tech dei quali molti di noi non riesce più a fare a meno. Se infatti il mercato delle piattaforme di gioco si aggiorna di solito ogni cinque massimo sette anni a farla da padrone al momento è la legge del restyling. Solo per quanto riguarda il DS ne sono stati immessi ben quattro differenti upgrade mentre la PSP è ferma a tre se non vogliamo contare la poca fortunata versione GO. La situazione diviene ancora più insostenibile quando passiamo ai cellulari ed ai loro cugini tablet. La Apple a distanza di un anno ha prodotto la seconda versione di IPad lasciando i vecchi possessori con un prodotto che magari è divenuto vecchio molto prima del previsto e che fra le altre cose ha visto crollare nettamente il proprio prezzo. Case che una volta lanciavano due o massimo tre prodotti differenti sul mercato come l’HTC ora hanno una catena di produzione che sforna quasi dieci modelli differenti con cadenza annuale ed il più delle volte sono semplici riedizioni e non veri e propri passi avanti della tecnologia. Qual è il risultato di tutto ciò? Semplicemente che noi consumatori siamo portati a spendere cifre assurde per entrare in possesso dell’ultimo status symbol e poi successivamente vederlo superare da un nuovo modello e crollare di prezzo dopo appena sei mesi. Naturalmente nessuno ci obbliga ad acquistare l’ultimo smartphone dual core o la migliore tablet presente dal mercato ma ultimamente la sensazione di prendere un modello superato subentra dopo neanche un mese dall’acquisto stesso, andando notevolmente a ridurre quella soddisfazione che dovrebbe seguire una scelta oculata. Come ho detto all’inizio la tecnologia è in continua crescita, o forse è il mercato a voler sempre costringerci ad una corsa all’ultima novità?

Voi come la pensate?

Mario De Rosa

4 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us