Innovazione

Richard Green abbandona il posto di CFO in Nokia

Richard Green non è più CFO.

Dal colosso finlandese, produttore di tecnologia mobile, arriva la notizia del congedo imposto (o non) del Chief Financial Officer: Richard Green.

La società ha motivato la decisione come una conseguenza di un’ignota questione personale, tuttavia i più informati sostengono che la svolta arrivi a seguito di un’accesa discussione e un disaccordo che va avanti da più di un anno con il CEO Stephen Elop.

Il motivo del disappunto sarebbe da ricercarsi nelle decisioni riguardanti il futuro degli smartphone Nokia ed in particolare la decisione di abbandonare Symbian e MeeGo per far spazio ai nuovi dispositivi Windows Phone 7.Green avrebbe preferito continuare lo sviluppo di MeeGO tuttavia come ben sappiamo Elop (ex dirigente Microsoft) dal suo arrivo a sponsorizzato l’introduzione di Windows Phone 7 e sembra sia proprio questo ad aver scatenato l’acceso diverbio.

Che Nokia stia passando un non bellissimo periodo è cosa ormai nota, vista anche la diminuzione delle vendite durante la primavera molto al di sotto degli obiettivi prefissati e ora si aggiunge la notizia (non ancora confermata ne tantomeno smentita) che Samsung sia intenzionata all’acquisto del colosso finlandese.

Tornando invece al discorso Windows Phone, Elop ha espresso la sua massima fiducia riguardo la possibilità di lanciare il primo smartphone Nokia dotato del sistema operativo Microsoft entro la fine dell’anno, non ci rimane quindi che attendere ancora qualche mese per ammirare i primi risultati! (gt)

Guarda i cellulari più pazzi di Nokia

10 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us