Innovazione

Ricaricare il cellulare? Bastano 30 secondi

Una startup israeliana ha costruito un caricabatterie per smartphone usando nanocristalli da matrici biologiche: risultato, una batteria ricaricata completamente in soli 30 secondi. Ecco il video che lo dimostra.

Quanto impiega il vostro smartphone a ricaricarsi completamente? Un’ora, due… a volte qualcosa meno. Dipende anche dal tipo di caricabatterie usato: per esempio, l’iPhone si ricarica molto più rapidamente con il caricabatterie dell’iPad, di maggiore potenza. I ricercatori israeliani della StoreDot, una startup specializzata nello studio di batterie e sistemi di ricarica basati sull’uso di cristalli nanometrici, ricaricano i loro smartphone in 30 secondi. Sì, il tempo di preparare un espresso.

Da qualche anno gli studiosi di tutto il mondo usano i quantum dots (minuscole “palline” di dimensioni nanometriche) ricavandoli dal silicio: la StoreDot li ha invece ricavati da materiale biologico, che li fornisce di incredibili proprietà elettriche e ottiche. Proprietà che, secondo la tecnologia in corso di brevetto in Israele, permettono di costruire caricabatterie ultraveloci che potrebbero essere in commercio già nel 2016.

Le immagini del video qui sotto, ripreso in tempo reale, ci fanno pensare a una rivoluzione.

La notizia continua dopo il video.

durare cinque volte di più di tutte le altre.

effetto di stress

Eesha Khare, invento un super condensatore

Ti potrebbero interessare

I trucchi per far durare le batterie degli smartphone

Il pavimento che produce corrente elettrica

I superconduttori al vino rosso

Batterie a batteri e pile con virus

La corrente elettrica a criceti

il bikini a energia solare

9 aprile 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us