Innovazione

Reti sicure…quanto basta

I sistemi di criptazione quantistica, basati sulla luce, sono una realtà.

Reti sicure…quanto basta
I sistemi di criptazione quantistica, basati sulla luce, sono una realtà.

I sistemi di criptazione basati sulle proprietà dei fotoni sono già realtà. Nella foto un esperimento sulle proprietà della luce.
I sistemi di criptazione basati sulle proprietà dei fotoni sono già realtà. Nella foto un esperimento sulle proprietà della luce.

Vita sempre più dura per hacker e spioni informatici: il primo nodo d'accesso wireless protetto con sistemi di criptazione quantistica è infatti una realtà. È stato sviluppato da un'azienda americana finanziata dal Ministero della Difesa, e permette di connettersi senza bisogno di fili al DARPA Quantum Network,una rete in fibra ottica ubicata nel sottosuolo del Massachusetts e codificata grazie ai più evoluti protocolli della criptazione fotonica.
Deboli in matematica. Tutti i sistemi di criptazione informatica esistenti utilizzano complicati algoritmi matematici per distorcere i messaggi e renderli comprensibili solo a chi ne conosce la chiave d'accesso.
In teoria tali metodi possono essere forzati senza grossi problemi, a patto di avere a disposizione tempo e capacità di calcolo sufficienti. La criptografia quantistica è invece in grado di garantire l'assoluta sicurezza della comunicazioni, poiché sfrutta le proprietà delle particelle di luce (o quanti) per segnalare i tentativi di forzatura. Le informazioni sono codificate sotto forma di fotoni polarizzati che vengono inviati su reti in fibra ottica o attraverso l'aria. Se queste particelle vengono intercettate o manomesse, diventano instabili e il loro equilibrio fisico si altera: l'informazione in esse contenuta va persa e il tentativo di accesso non autorizzato viene subito smascherato.
Alla conquista dello spazio. Attualmente le connessioni wireless protette con questi sistemi sono operative su distanze massime di 25 km, ma i ricercatori stanno lavorando per estenderne la portata fino all'altezza dei satelliti, così da permettere la trasmissione e il rilancio dei segnali criptati su tutto il globo come avviene per molti altri tipi di comunicazione.

(Notizia aggiornata al 9 giugno 2005)

9 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us