Innovazione

Reti neurali e orientamento sessuale: uno studio che fa discutere

Gay o etero? Uno studio dimostra che una rete neurale può dedurlo da una foto e invita a una riflessione sui possibili usi dell'intelligenza artificiale.

Un sistema di reti neurali messo a punto dagli scienziati dell'Università di Stanford riuscirebbe a supporre l'orientamento sessuale di una persona soltanto a partire da una foto: lo studio, in via di pubblicazione sul Journal of Personality and Social Psychology, ha sollevato una serie - motivata - di perplessità, oltre che di dubbi sull'etica e l'opportunità di ricerche del genere, sull'esistenza o meno di connotati biologici dell'orientamento sessuale e sul rischio che l'intelligenza artificiale possa essere usata per violare la nostra privacy o sostenere forme di discriminazione sessuale.

Istruito a dovere. I ricercatori, Michal Kosinski e Yilun Wang, hanno dato in pasto a un sistema definito di reti neurali profonde - un complesso modello matematico in grado di ricavare schemi ricorrenti da un insieme iniziale disordinato di dati - oltre 35.000 foto di uomini e altrettante di donne, scaricate da un popolare sito di incontri statunitense che rende i profili pubblici.

Il modello ha identificato una serie di parametri ricorrenti - che possono essere tradotti, per esempio, nella lunghezza del naso, l'ampiezza della fronte o la larghezza della mascella - che ha poi utilizzato per presumere l'orientamento sessuale dei candidati (nella sola distinzione: gay o etero).

L'intelligenza artificiale ci è riuscita correttamente nell'81% dei casi per gli uomini e nel 74% dei casi per le donne. Sottoposti alla stessa prova, gli esseri umani ci sono riusciti nel 61% dei casi per gli uomini e nel 54% dei casi per le donne. Quando al sistema sono state fornite più fotografie della stessa persona, l'accuratezza è salita al 91% per gli uomini e all'83% per le donne.

i limiti. Lo studio presenta diverse criticità, a partire dalle questioni metodologiche: per esempio, non sono state considerate foto di persone non bianche né presa in considerazione la possibilità gli esaminati potessero essere transgender o bisessuali. Anche la finalità dell'archivio di partenza - un sito di incontri - potrebbe aver indotto gli iscritti a scegliere scatti particolarmente rivelatori delle proprie preferenze sessuali.

Inoltre, le modalità con cui sono state proposte le foto alla rete neurale fanno sì che il sistema sia piuttosto efficiente finché usato in laboratorio: nel mondo reale, in cui la sessualità ha una miriade di sfumature, non sarebbe altrettanto efficace.

Scenari inquietanti. Al di là delle questioni più "tecniche", sono molte le domande aperte: il fatto che le reti neurali possano riuscire in questo genere di distinzione, significa che esistono connotati biologici o anatomici correlati alle preferenze sessuali? E se una macchina può spingersi a supporre chi ci piace, come escludere che qualcuno voglia, un domani, appropriarsi di questi dati e usarli a fini politici, oppure discriminatori? Esisteranno software capaci di indagare da una foto altre sfere intime delle nostre vite, come le preferenze politiche e religiose, o il quoziente di intelligenza?

Il quadro che si profila ha risvolti preoccupanti ma - concludono i ricercatori - vale la pena rifletterci, prima che questi strumenti finiscano nelle mani sbagliate.

14 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us