Innovazione

Retata nei casinò virtuali

“FBI! Facce a terra e che nessuno si muova!” Più o meno questa deve essere stata la frase degli agenti dell’ FBI che nei giorni scorsi hanno fatto una visitina ai casinò virtuali di Second Life. Tra queste sono sempre più numerose le sale da gioco dove si puntano, si vincono e si perdono soldi molto reali (la moneta usata su Second Life infatti si acquista con i dollari veri). L’FBI ha così deciso di vederci chiaro, anche perché le autorità statunitensi non hanno mai autorizzato il gioco d’azzardo in questo mondo virtuale, apparentemente terra di nessuno. Non esiste un bilancio ufficiale dell'attività e i gestori dei tre casinò più grandi dichiarano poco più di 1.500 euro al mese di profitti.
Secondo molti legali le scommesse virtuali potrebbero contravvenire le leggi americane sul gioco d’azzardo: gli esperti sono soprattutto concordi nell’affermare che Linden Lab, offrendo la possibilità di convertire i dollari reali nella moneta di Second Life, deve anche farsi garante della regolarità di giochi e transazioni.
Se siete cittadini di questo mondo irreale state attenti: potresti rimanere invischiati in qualche cyber retata e passare qualche giorno in una virtual galera!
Se ne vuoi sapere di più sui mondi virtuali e su Second Life leggi lo speciale "Vado a vivere sul Web"

5 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us