Innovazione

Addio codici: per accoppiare smartphone e auricolari basterà il respiro

Basterà un respiro per connettere il nostro smartphone alle cuffie: un'idea innovativa (ancora da perfezionare) che proteggerà anche da eventuali attacchi hacker.

Dimenticatevi di bluetooth, wifi e anche della tecnologia NFC (Near Field Communication, quella che ci permette di connettere due dispositivi solo avvicinandoli): in futuro basterà respirare (nel vero senso della parola) per connettere il proprio cellulare con uno smartwatch, gli auricolari o con un altro dispositivo indossabile (in inglese wearable). La tecnologia è stata battezzata B2P (breath to pair, respira per connettere), è illustrata in un nuovo studio della Cornell University, e, va detto, al momento si presenta tutt'altro che confortevole (ma speriamo si tratti di un difetto di gioventù!).

Fasciati... La respirazione dell'utente viene misurata utilizzando delle fasce che avvolgono l'addome e il petto e ne rilevano il movimento: questo metodo si chiama pletismografia a induttanza respiratoria, e serve normalmente a valutare la ventilazione polmonare. Un accelerometro attaccato al petto fornisce poi informazioni aggiuntive sul modo in cui l'addome si muove a ogni respiro, e il personale andamento respiratorio dell'utente viene poi convertito in una "chiave" criptata, che può essere utilizzata per confermare l'abbinamento tra due dispositivi. La chiave viene generata ogni 2,85 secondi, il che lascia ben poche possibilità a un eventuale hacker di connettersi al posto nostro e rubarci dati sensibili.

… ma sicuri. «È importante che la comunicazione tra dispositivi sia crittografata per sicurezza», sottolinea Jafar Pourbemany, capo dello studio. Molti dei nostri dispositivi indossabili contengono informazioni importanti e riservate sulla nostra salute (frequenza cardiaca, pressione, ecc), e per questo è importante evitare che un hacker possa connettersi e rubare questi dati sensibili. Certo, come si diceva, c'è ancora un po' di lavoro da fare, soprattutto per quanto riguarda il comfort: l'idea di camminare o correre con il corpo ricoperto di fasce non sembra proprio il massimo, ma il progetto è ancora agli inizi e può sicuramente essere migliorato.

17 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us