Innovazione

Addio codici: per accoppiare smartphone e auricolari basterà il respiro

Basterà un respiro per connettere il nostro smartphone alle cuffie: un'idea innovativa (ancora da perfezionare) che proteggerà anche da eventuali attacchi hacker.

Dimenticatevi di bluetooth, wifi e anche della tecnologia NFC (Near Field Communication, quella che ci permette di connettere due dispositivi solo avvicinandoli): in futuro basterà respirare (nel vero senso della parola) per connettere il proprio cellulare con uno smartwatch, gli auricolari o con un altro dispositivo indossabile (in inglese wearable). La tecnologia è stata battezzata B2P (breath to pair, respira per connettere), è illustrata in un nuovo studio della Cornell University, e, va detto, al momento si presenta tutt'altro che confortevole (ma speriamo si tratti di un difetto di gioventù!).

Fasciati... La respirazione dell'utente viene misurata utilizzando delle fasce che avvolgono l'addome e il petto e ne rilevano il movimento: questo metodo si chiama pletismografia a induttanza respiratoria, e serve normalmente a valutare la ventilazione polmonare. Un accelerometro attaccato al petto fornisce poi informazioni aggiuntive sul modo in cui l'addome si muove a ogni respiro, e il personale andamento respiratorio dell'utente viene poi convertito in una "chiave" criptata, che può essere utilizzata per confermare l'abbinamento tra due dispositivi. La chiave viene generata ogni 2,85 secondi, il che lascia ben poche possibilità a un eventuale hacker di connettersi al posto nostro e rubarci dati sensibili.

… ma sicuri. «È importante che la comunicazione tra dispositivi sia crittografata per sicurezza», sottolinea Jafar Pourbemany, capo dello studio. Molti dei nostri dispositivi indossabili contengono informazioni importanti e riservate sulla nostra salute (frequenza cardiaca, pressione, ecc), e per questo è importante evitare che un hacker possa connettersi e rubare questi dati sensibili. Certo, come si diceva, c'è ancora un po' di lavoro da fare, soprattutto per quanto riguarda il comfort: l'idea di camminare o correre con il corpo ricoperto di fasce non sembra proprio il massimo, ma il progetto è ancora agli inizi e può sicuramente essere migliorato.

17 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us