Innovazione

Addio codici: per accoppiare smartphone e auricolari basterà il respiro

Basterà un respiro per connettere il nostro smartphone alle cuffie: un'idea innovativa (ancora da perfezionare) che proteggerà anche da eventuali attacchi hacker.

Dimenticatevi di bluetooth, wifi e anche della tecnologia NFC (Near Field Communication, quella che ci permette di connettere due dispositivi solo avvicinandoli): in futuro basterà respirare (nel vero senso della parola) per connettere il proprio cellulare con uno smartwatch, gli auricolari o con un altro dispositivo indossabile (in inglese wearable). La tecnologia è stata battezzata B2P (breath to pair, respira per connettere), è illustrata in un nuovo studio della Cornell University, e, va detto, al momento si presenta tutt'altro che confortevole (ma speriamo si tratti di un difetto di gioventù!).

Fasciati... La respirazione dell'utente viene misurata utilizzando delle fasce che avvolgono l'addome e il petto e ne rilevano il movimento: questo metodo si chiama pletismografia a induttanza respiratoria, e serve normalmente a valutare la ventilazione polmonare. Un accelerometro attaccato al petto fornisce poi informazioni aggiuntive sul modo in cui l'addome si muove a ogni respiro, e il personale andamento respiratorio dell'utente viene poi convertito in una "chiave" criptata, che può essere utilizzata per confermare l'abbinamento tra due dispositivi. La chiave viene generata ogni 2,85 secondi, il che lascia ben poche possibilità a un eventuale hacker di connettersi al posto nostro e rubarci dati sensibili.

… ma sicuri. «È importante che la comunicazione tra dispositivi sia crittografata per sicurezza», sottolinea Jafar Pourbemany, capo dello studio. Molti dei nostri dispositivi indossabili contengono informazioni importanti e riservate sulla nostra salute (frequenza cardiaca, pressione, ecc), e per questo è importante evitare che un hacker possa connettersi e rubare questi dati sensibili. Certo, come si diceva, c'è ancora un po' di lavoro da fare, soprattutto per quanto riguarda il comfort: l'idea di camminare o correre con il corpo ricoperto di fasce non sembra proprio il massimo, ma il progetto è ancora agli inizi e può sicuramente essere migliorato.

17 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us