Innovazione

Recensione Galaxy Tab: pro e contro. Parte 1

Parte 1:i vantaggi

Siete ancora indecisi se regalarvi un Samsung Galaxy Tab ed il nostro servizio di prodotti non può aiutarvi perchè non parla ancora di tablet? Nessun problema, ecco una lista di pro e contro che vi potranno essere di aiuto! Oggi inizieremo con i vantaggi.

Ma prima ecco i principali dati tecnici del dispositivo:

- Display: 7 pollici, con risoluzione 1024X600- CPU: 1GHz ARM Cortex A8- RAM e memoria di massa: 512MB RAM,2GB nativi + 16GB microSD- Fotocamera: 3.2MP (retro); 1.2MP (fronte)- Dimensioni: lunghezza: 19cm, larghezza: 12 cm, profondità: 1,2 cm- Peso: 380 grammi- Prezzo: 649€

PRO

E’ ad oggi il miglior dispositivo mobile mai prodotto da Samsung, e si candida come primo vero concorrente dell’iPad nel mercato dei tablets. Le sue dimensioni e il suo peso ridotto lo rendono maneggevole come un libro tascabile; il maggior punto di forza non è però questo, bensì lo schermo.

La qualità è infatti molto alta, con colori brillanti e saturazione cromatica ben bilanciata, a patto che ci si ricordi di disattivare la modalità di risparmio energetico. Leggere un bel libro o una rivista, magari mentre ci si reca al lavoro in treno o in autobus, oppure guardare un video su Youtube mentre si è connessi tramite 3G è sicuramente più comodo e qualitativamente superiore rispetto alla concorrenza.

Ultima, ma non certo per importanza, è la straordinaria durata della batteria. Secondo i test condotti da Gizmondo, infatti, dopo un uso intensivo di quattro ore, con il device connesso alla rete 3G e video costantemente in riproduzione, la batteria era ancora al 40%.

Domani parleremo dei contro, nel frattempo gustatevi tanti altri prodotti!

12 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us