Innovazione

Realtà virtuale molto reale

Una realtà virtuale di nuova concezione permetterà di sperimentare, oltre a sensazioni visive e uditive, anche gli odori: una realtà elettronica mai vista (nè annusata) prima che potrebbe rivoluzionare la didattica, lo shopping e il mondo del lavoro. Ma come la mettiamo con le puzze? (Alessandro Bolla, 4 marzo 2009)

Vi piacerebbe accarezzare la pelliccia di un mammuth? O respirare gli odori di un mercato dell’antica Roma? O passeggiare tra i dinosauri del giurassico? Un team di ricercatori delle Università di York e Warwick (Gran Bretagna) ha messo a punto un rivoluzionario sistema di realtà virtuale che consentirà di rivivere queste e altre esperienze con un grado di realismo mai raggiunto fino ad ora. Il Virtual Cocoon, questo il nome del dispositivo, è infatti in grado di stimolare tutti e cinque i sensi, gusto e olfatto compresi, diversamente dai sistemi sviluppati fino ad oggi che si sono concentrati su vista e udito.
Puzza elettronica Gli odori saranno pre-impostati a seconda delle esigenze e verranno veicolati al naso da due apposite cannucce. Il gusto, che è strettamente correlato all’olfatto, sarà stimolato da un meccanismo che darà la sensazione di avere qualcosa in bocca. Il principale obiettivo dei ricercatori è ottimizzare l’interazione tra i cinque sensi, come accade nella vita reale. Il Virtual Coocoon, che sarà presentato oggi a Londra in occasione di Pioneer 09, convegno annuale sulle nuove tecnologie, promette esperienze sensoriali con un grado di realismo mai sperimentato. Potrà essere utilizzato per fini didattici e nello shopping a distanza: permetterà di valutare al tatto la qualità di un tessuto o di annusare un nuovo profumo.
Trip digitale? Non mancano comunque i detrattori di questa tecnologia: una realtà virtuale così sofisticata apre un dibattito etico rilevante, poichè permette di sperimentare esperienze totalmente scollegate dal mondo reale.

Scopri tutti i contenuti di Focus.it dove si parla di realtà virtuale.

4 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us