Innovazione

Realizzata in Germania una nuova microcamera a basso costo

Un granello di sabbia!

Le applicazioni mediche e, chissà mai, probabilmente anche spionistiche della nuova microtelecamera realizzata dal Fraunhofer Institute for Reliability and Microintegration, insieme ad altri enti ed aziende, potranno facilitare il lavoro dei medici e degli 007 di tutto il mondo. Evidentemente, gli importanti investimenti tedeschi nella ricerca scientifica e tecnologica di questi ultimi anni stanno iniziando a dare i propri frutti.

E non tanto - anche se il risultato tecnologico è ragguardevole - per le dimensioni ridottissime della stessa, che non superano quelle di un granello di sabbia o di sale, ma per i costi di produzione irrisori che ne permetteranno un impiego "usa e getta", evitando così costosi processi di sterilizzazione prima di ogni esame.

La telecamera misua un millimetro cubo in volume, ha una risoluzione di ben 62.500 pixel e invia il flusso video verso l'esterno attraverso un filo rigido che ne supporta anche posizionamento e movimento.

Arriverà sul mercato soltanto il prossimo anno.

19 marzo 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us