Innovazione

Rainbow Warrior III: nuova nave di Greenpeace

Rainbow Warrior III sarà ultra tecnologica.

Greenpeace, associazione in prima linea nella tutela della Natura, avrà una nuova ammiraglia per la sua flotta - Rainbow Warrior III - un veliero super hi-tech costruito nei cantieri navali tedeschi di Brema.

Tecnologia verde - Rainbow Warrior III ha mandato in pensione il vecchio “guerriero”, ormai logoro e stremato dai mille viaggi e combattimenti che l’avevano visto protagonista nei suoi cinquanta anni di onorata carriera. La nuova ammiraglia sarà una barca estremamente hi-tech e, ovviamente, molto verde. Il nuovo veliero battente bandiera Greenpeace è dotato di una piattaforma per far atterrare gli elicotteri, scialuppe a sgancio rapido, mentre per ridurre al minimo il consumo di carburante, sono stati costruiti speciali alberi in grado di sorreggere ben 1.260 metri quadrati di vele.

Terzo guerriero - Rainbow Warrior III è la terza nave utilizzata dagli attivisti di Greenpeace. La prima fu affondata dai servizi segreti francesi al largo della Nuova Zelanda, mentre la seconda è diventata una nave-ospedale in Bangladesh.

Presto in Italia - La nuova ammiraglia, costata 33 milioni di euro, è stata costruita grazie alle donazioni di oltre 100 mila sostenitori che hanno acquistato alcuni pezzi della nave. E proprio per ringraziare simbolicamente questi benefattori che la Rainbow Warrior III effettuerà un tour europeo. Per chi volesse ammirarla dal vivo e conoscere i membri dell'equipaggio, l’appuntamento è fissato per il 14 e 15 dicembre al porto di Genova. (sp)

Rainbow Warrior di Greenpeace

17 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us