Innovazione

Raggio laser accecante anti-sommossa

Raggio laser accecante anti-sommosse.

La Polizia del Regno Unito, dopo i disordini creati dagli indignati nel mese di agosto, stanno valutando l’uso di un’arma laser in grado di accecare i protestanti senza causare - in teoria - nessun danno permanente.

“Non si sa ancora quali danni potrebbe causare alla vista”

Abbagliante! - Il laser, ideata dalla Marina Reale, è stata inizialmente sviluppato come arma di contrasto non letale contro i pirati somali. L’effetto, secondo gli ideatori, sarebbe simile a quello che si prova esponendo gli occhi alla luce diretta del giorno. Utile anche, insomma, in caso di un attacco di vampiri.

Luce letale? - Non è ancora chiaro se il raggio provochi danni a lungo termine alla vista delle vittime, né come potrebbe essere sperimentato e, soprattutto, su chi. Non è una novità che i puntatori laser o armi accecanti vengono utilizzati per disorientare i nemici. Uno degli esempi più recenti è la guerra in Afghanistan. Paul Kerr, amministratore delegato di Photonic Security Systems a cui è affidata la produzione del fucile SMU 100, spiega che si tratta solo di un deterrente: «Se non vedi una cosa», ha affermato, «non la puoi colpire” ».

Vedremo… - Al di là delle ovvie considerazioni morali sull’utilizzo dell'arma, e sull’incertezza riguardo ai possibili danni permanenti causati alla vista che includono la cecità, c’è un altro dettaglio che la Polizia britannica sta valutando… il prezzo. Questo giocattolino, degno di Guerre Stellari, costerebbe circa quarantamila sterline a pezzo. Insomma, chi vivrà vedrà, dicono. Sempre che qualcuno non ci accechi prima. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us