Innovazione

Questi qui suonano proprio con le scarpe

Un duo di break beat le usa come strumento.

Avete mai pensato di usare le vostre scarpe come un synth? Il nuovo spot della Nike, realizzato per promuovere le scarpe da corsa Free Run+, mostra un duo giapponese di break beat che le suona come un vero e proprio strumento musicale, collegandole a delle casse gigantesche da concerto, sbattendole, piegandole, saltandoci sopra.Il tutto è stato realizzato in una zona top secret di Tokyo, e gli artisti sono gli HIFANA (membri dei KEIZOmachine e dei JUICY), che nel video sembrano scoprire per caso i potenti beat che la scarpa è in grado di realizzare, inserendoli nel normale impianto con cui di solito suonano il loro set di Break Beat, insieme a Mixer e Sound System. Piegandole e girandole, le ultra flessibili Free Run+ producono un suono fresco e originale.Peccato sia solo una pubblicità, per quanto originale e divertente. Ancora alle scarpe da musicista Break Beat non ci siamo arrivati, se siete amanti della corsa e della marca americana compratele pure, ma non aspettatevi di stupire i vostri amici, né tantomeno di diventare delle star dell'hip hop, attraverso le vostre calzature. Almeno per ora, probabilmente in futuro le cose cambieranno, e il classico "suonare coi piedi" prenderà un'accezione positiva.

19 aprile 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us