Innovazione

Quattro browser a confronto sul rendering 2D

Chrome soccombe: vediamo il video.

Downloadsquad ha realizzato un video dove vengono comparati i maggiori browser del momento (Internet Explorer, Chrome, Firefox e Opera) per quanto riguarda le prestazioni in HTML5.

Il test tiene conto del frame-rate durante la visualizzazione di una animazione 2D con un numero sempre maggiori di pesci all'interno di un acquario.

I risultati sono strabilianti: Chrome, considerato il più veloce finora soccombe subito rallentando già nelle prime fasi. Opera si difende, mentre IE e Firefox segnano il miglior punteggio, con Firefox che stacca IE di un buon 20%.

C'è da dire che tutti i browser utilizzano accelerazione hardware ancora in via di sviluppo (IE è la versione 9 ancora in beta, Firefox è il 3.7 e Opera e Chrome hanno già l'accelerazione ma in stato larvale).

Sorprendente notare che i browser più performanti sono anche quelli meno avidi di risorse: l'utilizzo di CPU di IE e Firefox sono infatti i più bassi fra i quattro, probabilmente perché sfruttano meglio la GPU a favore della CPU.

La guerra dei browser è in continuo fermento: sempre più frequentemente i browser si superano tra loro, ogni aggiornamento è motivo di sfida e confronto sui temi velocità e compatibilità.

Personalmente resto ancorato al buon vecchio Firefox, che non è il migliore per quanto riguarda la velocità nei campi che esulano dal rendering 2D (javascript ad esempio) ma rimane il più personalizzabile attraverso la sua sterminata galleria di estensioni che niente ha a che spartire con quella di Chrome (sia per qualità che per quantità, almeno per ora).

Internet Explorer è dalla versione 6 che non lo considero un browser degno di nota, mentre Opera è un ottimo browser ma personalmente non riesco ad abituarmici.

Nel caso voleste effettuare il test sul vostro PC, potete farlo collegandovi a questo indirizzo.

E voi? Che browser usate, e perché?

25 giugno 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us