Innovazione

Quanto vibra un concerto rock?

Come si muove uno stadio durante un concerto? E durante una partita di calcio? Tifosi e fans si muovono in modo diverso e producono differenti tipologie di vibrazioni. Un team di scienziati inglesi ha messo a punto un sistema di monitoraggio delle vibrazioni in tempo reale. Per migliorare la stabilità e la sicurezza, ma anche l'acustica.

Decine di migliaia di persone aspettano da ore per vedere un concerto. L'artista entra: un boato e tutto lo stadio trema. Ma non solo per l'emozione e l'entusiasmo della gente, lo stadio trema veramente. Nel 2003 un concerto di Vasco Rossi avrebbe fatto oscillare lo stadio San Siro di Milano di 5 centimetri, secondo gli esperti che hanno fatto successivamente le rilevazioni. Ma gli studi sugli effetti provocati dalla musica sulle strutture che ospitano i concerti sono lunghi e talvolta anche poco precisi.

All'Università di Sheffield in Inghilterra hanno sviluppato un nuovo sistema per monitorare le vibrazioni e le oscillazioni degli stadi durante i grandi eventi di massa.

Monitoraggio in tempo reale
Il sistema funziona grazie ad alcuni sensori che misurano in tempo reale il livello di vibrazioni e con telecamere a circuito chiuso che registrano quello che le persone fanno (se saltano o stanno seduti).


«Uno dei problemi maggiori per noi esperti è quello di capire come gli stadi oscillano quando ci sono le persone dentro» afferma Paul Reynolds che ha guidato il progetto. Non è ancora chiaro, infatti, come rispondano le strutture - soprattutto gli stadi che non sono stati costruiti per i concerti rock - al movimento di un mare di persone che si muovono a tempo.

Il sistema di monitoraggio è stato testato per un anno: prima nello stadio della città di Bradford registrando i “movimenti” della struttura durante 20 partite di calcio e 9 di rugby e successivamente durante due concerti degli U2 e uno degli Oasis al City of Manchester.

Siamo sicuri?
I dati raccolti e tutte le informazioni che i ricercatori riusciranno ad avere serviranno per costruire un modello al computer che potrebbe essere usato dagli ingegneri per le costruzioni future. Tuttavia la sensazione generale, assicura Reynolds dopo i test, è che anche gli stadi di oggi siano sicuri. Ma in futuro potrebbero migliorare e grazie a queste informazioni si potrebbe perfezionare l'acustica e fare a meno di quella sgradevole sensazione di “terremoto” sotto i piedi.

21 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us