Innovazione

Quanto può durare il cemento armato?

Trattandosi di una tecnologia tutto sommato recente, non ci sono ancora elementi per definire la durata precisa della sua vita. Si conoscono però quali sono i fattori che possono metterne a rischio l'integrità...

Il cemento armato è calcestruzzo rinforzato da tondini d’acciaio, ed è ancora troppo presto per stabilire quale sia la durata media della sua vita.

Se infatti la nascita di questo materiale risale all’inizio del secolo, le prime strutture vere e proprie sono sorte a partire dagli anni Venti-Trenta. Teoricamente un buon calcestruzzo dovrebbe raggiungere la stessa età della roccia della quale è costituito. Il calcestruzzo, infatti, è un insieme di acqua, sabbia, ghiaia e cemento. Quest’ultimo è ottenuto dalle rocce calcaree.

Come viene realizzato. Il calcestruzzo fluido viene gettato in casseri e dopo 28 giorni raggiunge i requisiti di resistenza richiesti. Ma il processo di indurimento prosegue quasi all’infinito. Ci sono però anche dei limiti. Negli anni Sessanta, che corrispondono al boom di questo materiale, si pensava che il calcestruzzo fosse impermeabile. In realtà, invece, l’acqua piovana può penetrare nel cemento arrugginendone la struttura in metallo e aprendo crepe nel calcestruzzo.

Altri agenti esterni che possono limitare la durata della struttura sono l’inquinamento atmosferico e i cloruri presenti nell’aria salmastra. Ciò che si può dire con certezza è che quanto più sono stati rispettati i requisiti di legge nella costruzione di un edificio, tanto maggiore sarà la sua durata. Ma, come si diceva all’inizio, oggi è ancora troppo presto per calcolare la vita media di uno stabile costruito in cemento armato.

28 giugno 2002 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us