Innovazione

Quanto costerà una prima visione nel salotto di casa?

A breve inizierà il servizio.

Gli stadi sono pressoché deserti, è un dato sotto gli occhi di tutti: c'è chi attribuisce la colpa alla tessera del tifoso, ma secondo noi la responsabile principale rimane la pay TV. Con spese tutto sommato modiche, è possibile assistere a tutte le partite della squadra del cuore, rimanendosene comodamente seduti sulla propria poltrona e, soprattutto, senza rischiare di rimanere coinvolti in pericolosi tafferugli. Certamente il cinema è un luogo molto più sicuro, ma le sale rischieranno grosso se avrà successo il nuovo servizio che a breve lanceranno alcune tra le più grandi case di produzione americane.

Sony Pictures, Warner Bros e Walt Disney Company hanno deciso di offrire al pubblico la possibilità di vedere film in prima visione cinematografica direttamente a casa, grazie ad appositi portali di video on demand per così dire "premium". Il costo per titolo dovrebbe aggirarsi appena sopra ai 20€, perciò la scelta sarà economicamente vantaggiosa solo se la proiezione verrà condivisa con un gruppo d'amici o parenti. L'innovativo servizio sarà utilizzabile via cavo, in streaming con qualsiasi PC, oppure attraverso le ormai onnipresenti console PS3 ed Xbox 360 e non è da escludere una futura integrazione con la nuova sezione Movies presente nell'ultima versione dell'iTunes Store. In Italia, non siamo ancora abituati a questo tipo di pay-per-view, ma è solo questione di tempo ed anche i videonoleggi scompariranno. Inoltre, queste tecnologie confermano i dubbi avanzati congiuntamente da Apple e Microsoft sul futuro dei supporti ottici e del Blu-ray in particolare, perché ritengono - e noi con loro - che nei prossimi anni si assisterà ad una crescita esponenziale della distribuzione di contenuti in formato digitale.

Una novità niente male, anche se tutte queste comodità tecnologiche contribuiranno da un lato ad impigrirci ulteriormente, dall'altro ad accentuare il divario economico tra grandi e piccole distribuzioni cinematografiche: paradossalmente, sarà più facile sopravvivere per le sale d'essai piuttosto che per i giganteschi multisala. Infine, su tutti ne trarranno beneficio le case produttrici di media center d'ultimissima generazione, Apple e Sony - insieme a Google - per prime, i cui rispettivi prodotti sono destinati a diventare gli indiscussi protagonisti dei nostri salotti nei mesi a venire.

29 settembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us