Innovazione

Quanto costa fabbricare un 3DS

Vale davvero i 259€ richiesti?

Siamo sicuri che nel weekend molti di voi avranno ceduto alla tentazione e saranno corsi a provare - ed eventualmente acquistare - il nuovo Nintendo 3DS; d’altra parte, negli ultimi giorni non s’è parlato d’altro o quasi. Tra le caratteristiche che vi avranno certamente colpiti, oltre al portentoso schermo autostereoscopico, alla doppia fotocamera ed alla grafica notevolmente migliorata rispetto a quella a cui ci avevano abituati i suoi predecessori, c’è senza dubbio il prezzo, che si colloca ben al di sopra della media delle tradizionali console portatili. D’accordo, si tratta di un prodotto che nasce straordinario, pertanto il suo costo non può essere ordinario, ma è davvero giustificato un incremento di circa 100€ rispetto al vecchio DSi?

Un gruppo d’esperti ha, così, deciso di smembrare un 3DS per vedere in dettaglio cosa contenga. Non vogliamo annoiarvi scendendo troppo nei particolari, ma vi diciamo soltanto che, a conti fatti, il valore della componentistica che si trova al suo interno non supera i 71€. Precisiamo subito che questa cifra non comprende i costi di ricerca e sviluppo, quelli di produzione, né tantomeno quelli di brevetti e distribuzione; eppure risulta evidente che i margini di guadagno per la casa nipponica devono esser imponenti: vi basti sapere che il precedente DSi aveva un prezzo di fabbricazione di circa 60€, quindi di soli 11€ inferiore.

Un’ulteriore sensibile differenza si registra, inoltre, tra una nazione e l’altra, con operazioni di cambio tutt’altro che trasparenti: mentre in Giappone il 3DS viene venduto a poco più di 210€, negli Stati Uniti scende addirittura a meno di 180€ ed in Inghilterra risale a quasi 200€; solo nei paesi della zona euro si tocca la vetta dei 259€. Al riguardo, fa sorridere l’avvertimento che James Honeywell, marketing manager di Nintendo per il Regno Unito, ha rivolto al pubblico: il prezzo della console potrebbe lievitare nei prossimi giorni, a causa della riduzione delle scorte e della crisi giapponese, perciò chi è interessato farebbe bene ad impossessarsene quanto prima, approfittando delle "vantaggiose" offerte di lancio. A proposito di promozioni, in Italia al momento non è stato proposto alcun bundle ed anche questo elemento concorre a rendere ancor più elevato l’esborso iniziale, visto che tra dispositivo, videogame ed accessori si sfora tranquillamente il tetto dei 300€.

A questo punto non c’è molto da aggiungere, se non che il coltello dalla parte del manico ce l’ha Satoru Iwata, il quale non ha nascosto d’aver stabilito l’importo in seguito ad un’accurata indagine di mercato, un po’ come fa ormai da anni Apple: siamo liberi di non approvare questo metodo, ma non possiamo far altro che adeguarci, pagando quanto ci viene richiesto, oppure roderci dall’invidia ogni volta che vediamo un bambino, più fortunato di noi, che gioca con un 3DS in mano.

Guarda i 10 gadget più attesi del 2011

28 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us