Innovazione

Quanti moderni "schiavi" lavorano per te?

Slavery Footprint ha sviluppato un'applicazione per calcolare quanti “schiavi” lavorano per te.

La schiavitù è una barbarie che nei paesi più ricchi è stata abolita molto tempo fa. Il concetto, purtroppo, resta attuale in alcune aree del mondo come Cina, Africa e Indonesia. Slavery Footprint ha sviluppato una web applicazione per scoprire quanti “schiavi” lavorano per mantenere alto il tuo stile di vita.

“La Cina guida la classsifica dei paesi che sfruttano di più la manodopera”

Diritti calpestati - Gli schiavi dell’era moderna sono costretti a lavorare un numero impensabile di ore, spesso legati per non tentare la fuga, e tutto per produrre beni e prodotti per soddisfare il nostro stile di vita. Se hai comprato recentemente un computer, uno smartphone, una maglietta o un qualsiasi altro oggetto, è molto probabile che siano stati prodotti fruttando la manodopera all'inverosimile.

Oro, cotone e caffè - Non c’è una differenza tra un brand o l’altro perché la “schiavitù” è a monte. Si tratta di persone impiegate, per esempio, per raccogliere e lavorare il cotone, scavare nelle miniere d’oro o tungsteno, o sottopagate per tostare i chicchi di caffè. Tutti questi beni che finiscono, prima o poi, nei nostri mercati e nei nostri negozi.

I tuoi schiavi personali - Noi non ce ne rendiamo conto ma, secondo le stime di Slavery Footprint, sarebbero 27 milioni gli schiavi lavorano per mantenere alto il nostro stile di vita. E la Cina, seguita dall’Africa e dall’Indonesia sono sul podio dei paesi che li sfruttano maggiormente. Il sito - che collabora con Call + Response attiva sul fronte dei diritti umani - ha anche sviluppato un’ applicazione molto provocatoria che calcola quanti moderni schiavi hai sfruttato personalmente (anche se indirettamente). (sp)

12 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us