Innovazione

Quando sono nati i manichini per i crash test?

Il primo "dummy" fu realizzato nel 1949 da Edgar Pask per l’aviazione militare americana e si chiamava Sierra Sam. Fu sviluppato per sostituire i cadaveri umani, o, più raramente qualche coraggioso volontario, nelle prove di espulsione dei seggiolini dagli aerei da caccia. Era molto semplice: poco più che un manichino da vetrina, articolato con peso e dimensioni di un uomo medio.
Da allora Dummy si è evoluto ed è diventato sempre più sofisticato: gli attuali manichini hanno caratteristiche fisiche e meccaniche molto simili a quelle umane e sono equipaggiati con decine di sensori che durante le prove rilevano fino a 10.000 informazioni al secondo. Ne esistono di ogni forma e dimensione: uomini e donne adulti, bambini, neonati e persino animali.
Ognuno di loro può arrivare a costare anche 150.000 euro. Per contenere i costi un consorzio di aziende automobilistiche ha finanziato con 3 milioni di dollari il laboratorio di biomeccanica dell’Università della Virginia perchè sviluppi un manichino "virtuale", ma assolutamente realistico, da utilizzare solo all’interno di simulazioni elettroniche.

Vuoi vedere Dummy al lavoro? Non perdere questo video girato al Laboratorio per la Sicurezza dei Trasporti del Politecnico di Milano

14 settembre 2001
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us