Innovazione

Quando si dice guerra

A Denver, anche la scienza si interroga su guerra e terrrorismo.

Quando si dice guerra
A Denver, anche la scienza si interroga su guerra e terrrorismo.

Anche la ricerca scientifica sente il fiato pesante del terrorismo; e si limita.
Anche la ricerca scientifica sente il fiato pesante del terrorismo; e si limita.

Come e quando è nata la guerra? Gli scienziati possono diventare complici dei terroristi? A Denver, all'incontro annuale della Società americana per il progresso delle scienze, ci si interroga su guerra e terrrorismo. Ecco le conclusioni.

È probabile che, dichiarando guerra all'Iraq, Bush stia ripetendo un rituale vecchio quanto l'umanità stessa. Almeno questo è quello che si può desumere da quanto affermato oggi, all'incontro annuale della Società americana per il progresso delle scienze, da un gruppo di ricercatori di alcune università americane. Secondo Lawrence Keely, Stephen Beckerman e James Boster, le società tribali sono molto più propense a fare la guerra di quanto lo siano quelle moderne, e il più delle volte il motivo dominante è il desiderio di vendetta. Se si confronta inoltre il tasso di mortalità delle guerre tribali con quelle moderne, se ne deduce che quelle combattute dalle società primitive sono molto più mortali di quelle attuali.
L'ipotesi presentata dai tre antropologi sovverte in maniera radicale la convinzione diffusa che la guerra sia un fenomeno relativamente giovane nella storia dell'umanità: al contrario, hanno affermato i tre ricercatori statunitensi, il fenomeno risale a migliaia di anni fa. Come nel caso del presidente americano, al quale si accredita il desiderio di voler vendicare il padre, la vendetta nelle società tribali non viene cercata solo per la legge del taglione ma anche per deterrenza e per scoraggiare aggressioni future.
Levata di scudi contro il terrorismo. I direttori di 32 dei più prestigiosi giornali scientifici occidentali hanno deciso di adottare un codice di condotta per la pubblicazione di materiale scientifico. L'obiettivo è quello d'impedire che gruppi terroristici possano impadronirsi di informazioni usate per scopi militari. Notando poi che un paio di ricercatori sono stati costretti a ritirare il loro articolo perché rischiavano di disseminare informazioni riservate, i direttori hanno riconosciuto che bisogna agire rapidamente per impedire un possibile intervento restrittivo dei governi, badando bene però a non cadere nella trappola dell'autocensura e a non sopprimere la libertà di ricerca e lo scambio di informazioni all'interno della comunità scientifica. «Si tratta di stabilire un delicato equilibrio», dichiara Norman Nurheither, esperto di chimica organica e consigliere del Segretario di Stato Statunitense Colin Powell. «Da un lato bisogna impedire di passare segreti militari ai terroristi e dall'altro bisogna riconoscere che il progresso scientifico avviene soprattutto quando c'è un libero scambio di informazioni tra i ricercatori».

Dall'American association for the advancement of science - Denver
(Notizia aggiornata al 17 febbraio 2003)

17 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us