Innovazione

Quando si dice guerra

A Denver, anche la scienza si interroga su guerra e terrrorismo.

Quando si dice guerra
A Denver, anche la scienza si interroga su guerra e terrrorismo.

Anche la ricerca scientifica sente il fiato pesante del terrorismo; e si limita.
Anche la ricerca scientifica sente il fiato pesante del terrorismo; e si limita.

Come e quando è nata la guerra? Gli scienziati possono diventare complici dei terroristi? A Denver, all'incontro annuale della Società americana per il progresso delle scienze, ci si interroga su guerra e terrrorismo. Ecco le conclusioni.

È probabile che, dichiarando guerra all'Iraq, Bush stia ripetendo un rituale vecchio quanto l'umanità stessa. Almeno questo è quello che si può desumere da quanto affermato oggi, all'incontro annuale della Società americana per il progresso delle scienze, da un gruppo di ricercatori di alcune università americane. Secondo Lawrence Keely, Stephen Beckerman e James Boster, le società tribali sono molto più propense a fare la guerra di quanto lo siano quelle moderne, e il più delle volte il motivo dominante è il desiderio di vendetta. Se si confronta inoltre il tasso di mortalità delle guerre tribali con quelle moderne, se ne deduce che quelle combattute dalle società primitive sono molto più mortali di quelle attuali.
L'ipotesi presentata dai tre antropologi sovverte in maniera radicale la convinzione diffusa che la guerra sia un fenomeno relativamente giovane nella storia dell'umanità: al contrario, hanno affermato i tre ricercatori statunitensi, il fenomeno risale a migliaia di anni fa. Come nel caso del presidente americano, al quale si accredita il desiderio di voler vendicare il padre, la vendetta nelle società tribali non viene cercata solo per la legge del taglione ma anche per deterrenza e per scoraggiare aggressioni future.
Levata di scudi contro il terrorismo. I direttori di 32 dei più prestigiosi giornali scientifici occidentali hanno deciso di adottare un codice di condotta per la pubblicazione di materiale scientifico. L'obiettivo è quello d'impedire che gruppi terroristici possano impadronirsi di informazioni usate per scopi militari. Notando poi che un paio di ricercatori sono stati costretti a ritirare il loro articolo perché rischiavano di disseminare informazioni riservate, i direttori hanno riconosciuto che bisogna agire rapidamente per impedire un possibile intervento restrittivo dei governi, badando bene però a non cadere nella trappola dell'autocensura e a non sopprimere la libertà di ricerca e lo scambio di informazioni all'interno della comunità scientifica. «Si tratta di stabilire un delicato equilibrio», dichiara Norman Nurheither, esperto di chimica organica e consigliere del Segretario di Stato Statunitense Colin Powell. «Da un lato bisogna impedire di passare segreti militari ai terroristi e dall'altro bisogna riconoscere che il progresso scientifico avviene soprattutto quando c'è un libero scambio di informazioni tra i ricercatori».

Dall'American association for the advancement of science - Denver
(Notizia aggiornata al 17 febbraio 2003)

17 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us