Innovazione

Quando i dati aiutano la mobilità cittadina

Sviluppata negli Stati Uniti una piattaforma software che raccoglie i dati sugli spostamenti dei cittadini per realizzare la nuova mobilità urbana.

Ogni volta che prendete dalla rastrelliera una bicicletta del vostro servizio di bike sharing preferito, o utilizzate lo smartphone per sbloccare uno scooter elettrico o farvi portare un sushi dal food delivery di fiducia, state dando un contributo fondamentale alla mobilità di domani. 

 

Non solo perchè lasciate parcheggiata nel box un'ingombrante e inquinante autovettura, ma anche perché generate un set di dati che può essere utilizzato per migliorare la vivibilità del vostro quartiere o della vostra città.

Dimmi dove vai e come. Bike sharing, car sharing, piattaforme per la consegna a domicilio del cibo o per la prenotazione di servizi di trasporto sono una fonte preziosa di informazioni sugli spostamenti delle persone e delle merci all'interno delle aree urbane. Questi dati possono aiutare le pubbliche amministrazioni a migliorare l'infrastruttura del trasporto locale e contribuire così a eliminare sempre più auto private dalle strade: meno traffico, meno inquinamento e meno rumore.

Sapere quali sono i percorsi preferiti dai pendolari per raggiungere la stazione della metropolitana o quali sono le zone maggiormente frequentate da chi utilizza uno scooter elettrico può infatti servire ad ottimizzare la realizzazione di piste ciclabili o l'installazione di punti di ricarica, ma anche a capire in quali orari limitare il traffico privato in certe aree della città.

Sharing in L.A. Tra gli esempi virtuosi nell'utilizzo di queste informazioni spicca Los Angeles, una città da oltre 4 milioni di abitanti che si estende su una superficie di 1300 chilometri quadrati, poco meno dell'intera provincia di Milano. Seleta Reynolds, responsabile del dipartimento dei trasporti della città californiana, spiega al New York Times come, a partire dal 2014, il mondo della mobilità locale sia profondamente cambiato. Se fino a qualche anno fa il suo lavoro era occuparsi essenzialmente di parcheggi e mezzi pubblici, oggi significa tenere conto di servizi che permettono di affittare scooter, biciclette, e-bike, monopattini, auto, o di farsi venire a prendere sotto casa da una vettura privata che non è un taxi. La città, spiega la Reynolds, era impreparata a una simile rivoluzione, portata senza regole da aziende private che hanno iniziato ad utilizzare le strade di Los Angeles per fare business senza controlli né autorizzazioni.

Guardare avanti. Ma anziché rispondere con blocchi e divieti a questa sorta di privatizzazione del trasporto pubblico, servizio storicamente gestito dal Comune, l'amministrazione di Los Angeles ha deciso di collaborare con le aziende e trasformare il problema in opportunità.

Nel 2018 il dipartimento dei trasporti della città ha rilasciato MDS, Mobility Data Specification, una piattaforma open source progettata per raccogliere i dati prodotti da tutti i mezzi di trasporto pubblico: dagli autobus alle metropolitane, dai car sharing ai monopattini, dalle biciclette dei rider che consegnano la pizza e dai taxi.

Il futuro vien dai dati. Per ogni corsa vengono collezionati, in maniera rigorosamente anonima, i dati generati dal mezzo o dallo smartphone dell'utilizzatore: luogo di partenza e di arrivo, percorso, tempo, costo, percentuale di carica della batteria del mezzo. Il sistema è oggi utilizzato da 50 città in tutti gli Stati Uniti e decine di altre in tutto il mondo. La città di Noboken, nel New Jersey, ha per esempio utilizzato i dati disponibili sul sistema MDS per decidere di limitare a 8 Km/h la velocità dei monopattini elettrici in certe zone della città, così da facilitare la convivenza con i pedoni, che ne chiedevano a gran voce il blocco a causa dei continui incidenti. L'amministrazione pubblica, a differenza di quanto accaduto in Italia, ha quindi scelto di non bloccare per legge un fenomeno comunque inarrestabile come la diffusione dei monopattini elettrici, ma di sfruttarne il potenziale per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.

16 febbraio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us