Innovazione

Quando è stato costruito il primo sottomarino?

Il primo sottomarino del mondo fu costruito nel 1775 dall'americano David Bushnell che lo battezzò Turtle, Tartaruga, per via della forma a guscio. Azionato da due eliche manovrate a mano, fu impiegato nella guerra d'indipendenza americana nel 1776 per attaccare, senza successo, le navi inglesi.
Un sottomarino più perfezionato fu invece il Nautilus, inventato dall'americano Robert Fulton. Lungo 6 metri e largo 1,80, il Nautilus ospitava al suo interno fino a otto uomini, poteva navigare in superficie e immergersi sott'acqua per otto ore, grazie a un serbatoio di aria compressa che secondo Fulton avrebbe permesso di raggiungere circa 7 metri di profondità. A bordo il Nautilus era dotato di una bussola e di un barometro.
Nel 1801 Fulton prese accordi con il governo francese per farsi finanziare il progetto. L'allora Primo Console Napoleone Bonaparte ne fu entusiasta e stanziò 10.000 franchi per l'iniziativa, mentre una commissione della marina da guerra francese assistette a una prova nel porto di Brest. Durante la sua esibizione, il Nautilus fu in grado di affondare una nave. Tuttavia la commissione francese giudicò il sommergibile poco governabile e la profondità raggiunta troppo scarsa. Così il governo francese non rinnovò più gli accordi con Fulton che finì per rivolgersi alla marina britannica.

Il primo sottomarino del mondo fu costruito nel 1775 dall'americano David Bushnell che lo battezzò Turtle, Tartaruga, per via della forma a guscio. Azionato da due eliche manovrate a mano, fu impiegato nella guerra d'indipendenza americana nel 1776 per attaccare, senza successo, le navi inglesi.
Un sottomarino più perfezionato fu invece il Nautilus, inventato dall'americano Robert Fulton. Lungo 6 metri e largo 1,80, il Nautilus ospitava al suo interno fino a otto uomini, poteva navigare in superficie e immergersi sott'acqua per otto ore, grazie a un serbatoio di aria compressa che secondo Fulton avrebbe permesso di raggiungere circa 7 metri di profondità. A bordo il Nautilus era dotato di una bussola e di un barometro.
Nel 1801 Fulton prese accordi con il governo francese per farsi finanziare il progetto. L'allora Primo Console Napoleone Bonaparte ne fu entusiasta e stanziò 10.000 franchi per l'iniziativa, mentre una commissione della marina da guerra francese assistette a una prova nel porto di Brest. Durante la sua esibizione, il Nautilus fu in grado di affondare una nave. Tuttavia la commissione francese giudicò il sommergibile poco governabile e la profondità raggiunta troppo scarsa. Così il governo francese non rinnovò più gli accordi con Fulton che finì per rivolgersi alla marina britannica.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us