Innovazione

Quali sono stati i primi documenti elettronici?

I primi grandi calcolatori non avevano veri e propri file, cioè documenti elettronici a sé stanti che contengono un programma funzionale, o un testo. Vennero costruiti, negli anni ’40, per...

I primi grandi calcolatori non avevano veri e propri file, cioè documenti elettronici a sé stanti che contengono un programma funzionale, o un testo. Vennero costruiti, negli anni ’40, per semplificare e accelerare calcoli di ingegneria e militari. Successivamente comparvero i calcolatori analogici. L’esempio più significativo fu il Mark, una macchina che eseguiva i calcoli partendo da sequenze matematiche.
Computer a scheda. Per trasmettere l’informazione utilizzava schede perforate, che possono essere dunque considerate i primi file. L’avvento dell’elettronica nello sviluppo dei calcolatori numerici permise di azionare un circuito “aperto/chiuso” parecchie centinaia di migliaia di volte al secondo, e di evitare il ricorso a dispositivi meccanici.
Il primo calcolatore digitale fu l’Eniac, utilizzato dall’esercito Usa (1943), per l’elaborazione di tavole balistiche. Nel 1956 vennero introdotti i primi elaboratori commerciali dotati di una unità a dischi fissi (hard disk) per la memorizzazione dei dati. Nel 1970 fecero il loro debutto i primi floppy disk Ibm (da 8 pollici), che potevano contenere diversi file.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us