Innovazione

Qual è il più grande aereo in esercizio?

Il più grande aereo oggi in esercizio in campo militare e merci è l’Antonov 225 russo. Ha sei motori, un’apertura alare di 88,4 metri, raggiunge la velocità di 800 chilometri all’ora, è lungo 84...

Il più grande aereo oggi in esercizio in campo militare e merci è l’Antonov 225 russo. Ha sei motori, un’apertura alare di 88,4 metri, raggiunge la velocità di 800 chilometri all’ora, è lungo 84 metri e alto 18,2 metri (un edificio di sei piani). Pesa 600 tonnellate e ne può trasportare 250, cioè il peso di quasi 300 automobili. Di questo aereo, però, esistono solo due esemplari. Molto diffuso è invece il suo predecessore, l’Antonov 124. Pesa 405 tonnellate, ne trasporta 150, è lungo 69 metri, alto oltre 20 metri. Il concorrente americano di questi aerei è il C-5 Galaxie. È lungo 75,5 metri, alto 20 metri e trasporta 118 tonnellate. Nel settore del trasporto passeggeri, invece, il campione assoluto resta dal 1969 il Jumbo 747, che pesa quasi 400 tonnellate e trasporta fino a 568 persone. Questo primato, però, sarà battuto dall’Airbus A380, che peserà 580 tonnellate e porterà 555 persone, ma dovrebbe entrare in servizio solo nel 2004.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us