Innovazione

Pyeongchang 2018: le Olimpiadi Invernali dei robot

8 robot si sono sfidati in una gara di slalom sulle stesse piste dei Giochi Olimpici Invernali per "umani": rotoloni a parte, non se la sono cavata male.

Si chiamano Rok-2, Alexi, Tibo e Skiro: sono alti poco più di mezzo metro e il freddo è uno dei loro peggiori nemici. Eppure questi quattro atleti sono stati i protagonisti di una delle gare più divertenti tra quelle disputate ai Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang, in Corea del Sud. I quattro "nanerottoli" sono i robot che, insieme ad altri loro simili, si sono sfidati sulle piste dell'Edge of Robot Ski Challenge, uno speciale slalom per automi organizzato nel contesto dell'olimpiade coreana.

Progettati per scivolare. A contendersi i 10.000 dollari di premio c'erano 8 robot, costruiti da università ed enti di ricerca. Per partecipare alla competizione le macchine dovevano avere caratteristiche ben precise: dovevano essere bipedi, dotate di giunture su ginocchia e gomiti, essere alte almeno 50 centimetri ed essere equipaggiate con fotocamere o altri sistemi di visione (per evitare gli ostacoli).

Olimpiadi invernali, Pyeongchang 2018, Robot Ski Challenge, Olimpiadi, sport
L'atleta di Taekwon V: 75 cm per 43 kg di peso.

La gara è stata in parte compromessa dalle temperature estremamente rigide che hanno messo in crisi gli atleti meccanici e costretto gli ingegneri a "vestirli" con tute da sci e maglioni, nel tentativo di evitare inopportuni congelamenti.

Il campione. Alcuni robot hanno terminato la gara ruzzolando lungo il pendio, ma in generale la manifestazione è stata un successo: ha vinto il team Taekwon V con un umanoide alto circa 75 centimetri che (lo diciamo per i nostalgici) solamente nel nome ricorda i non-transformer esperti nell'arte marziale del taekwondo (da cui il nome).

Dal punto di vista tecnologico la sfida è stata tutt'altro che semplice: «Abbiamo costruito un robot che utilizza 21 micro motori per imitare i movimenti di un essere umano sugli sci», spiega Sam Lee, responsabile di Mini Robot Corporation, «e di fotocamere e sensori per riconoscere il blu e il rosso delle porte sulla pista».

Olimpiadi invernali, Pyeongchang 2018, Robot Ski Challenge, Olimpiadi, sport
Olimpiadi: gli sport più strani (che ora non ci sono più).

Robot in crowdfunding. I robot che hanno partecipato alla gara dovevano essere capaci di risolvere in una frazione di secondo tre diversi problemi: identificare gli ostacoli, studiare una traiettoria e reagire ai cambiamenti di pendenza. Visti all'opera... sembravano bambini alla loro prima lezione di sci.

Alcune delle macchine in gara sono state costruite grazie ai finanziamenti raccolti in rete: sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione ci sono le loro storie e le schede con le caratteristiche tecniche (per lo più in coreano, supponiamo).

15 febbraio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us