Innovazione

Può un gamer essere considerato uno sportivo? Una ricerca fa luce sulla questione

Sono alla pari.

Recentemente è stata condotta una serie di esperimenti per determinare se il videogaming possa essere considerato uno sport. La ricerca è stata condotta per conto di una radio americana. Come negli sport comuni, i migliori nei videogames riescono a guadagnare molti soldi vincendo competizioni sempre più aspre ed allenandosi giorno dopo giorno. Pare che i riflessi dei gamer siano comparabili a quelli degli sportivi, anzi spesso superiori e paragonabili a quelli dei piloti di Jet da combattimento.

Ciò in cui il gamer differisce da un vero sportivo è proprio la forma fisica: le molteplici ore passate davanti al pc rendono il gamer una persona ad alto rischio di infarto, senza contare che lo stile di vita del gamer in giovane età espone ad alti rischi di obesità.

Un ventenne gamer può apparire a prima vista in salute come uno sportivo, ma ha un efficienza polmonare e la preparazione atletica equiparabile a quello di un sessantenne fumatore incallito. Può insomma essere equiparato a uno sportivo, se non per quanto concerne le capacità cognitive. Il fisico del gamer risente pesantemente delle diverse ore spese nella semi-immobilità.

Non so voi, ma credo che andrò a fare una corsetta...

9 giugno 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us