Innovazione

Pubbliche relazioni digitali

Un software prodigioso per capire se un articolo di giornale parla bene di un prodotto o di un politico.

Pubbliche relazioni digitali
Un software prodigioso per capire se un articolo di giornale parla bene di un prodotto o di un politico.

Google news raccoglie tutte le notizie pubblicate online. Impossibile - o quasi - riuscire a leggerle tutte.
Google news raccoglie tutte le notizie pubblicate online. Impossibile - o quasi - riuscire a leggerle tutte.

Nella moderna società dell'informazione, il consenso e l'approvazione da parte del grande pubblico passano senza dubbio attraverso i mass media. Lo sanno bene partiti e aziende, che ogni anno investono milioni di euro per controllare i mezzi di comunicazione e verificare sotto quale luce vengono mostrati i propri candidati, le decisioni di governo e soprattutto i prodotti.
Il mare dell'informazione. Un lavoro complesso e dispendioso che negli ultimi anni si è aggravato per il proliferare di blog e siti di notizie: una sola agenzia di stampa può pubblicare online oltre 200 notizie al giorno.
Un'azienda britannica ha però recentemente sviluppato un software in grado di analizzare un documento elettronico e segnalare se un politico o un prodotto vengono presentati in chiave positiva o negativa.
9 in grammatica! Sentiment, questo il nome del programma, analizza le strutture grammaticali delle frasi, identifica soggetti, verbi e complementi ed è addirittura in grado di determinare a cosa o a chi si riferiscono pronomi come “egli” o “quello”. In questo modo riesce ad escludere dall'analisi tutti i termini non rilevanti ai fini della determinazione del tono dell'articolo, e a contestualizzare parole o espressioni, attribuendo loro un significato positivo e negativo. Tutti i software di questo tipo sviluppati in passato erano assai poco affidabili, in quanto utilizzavano sistemi di analisi basati per lo più sul riconoscimento di parole classificate a monte come “buone” o “cattive”. Ma espressioni come “il repentino mutamento delle politiche economiche” possono avere chiavi di lettura diverse, a seconda del contesto nel quale sono inserite.
Programmi spiritosi. Attualmente l'affidabilità di Sentiment è dell'80%, e non è in grado di fare tutto da solo. In futuro, automatizzare completamente questo tipo di analisi sarà una grande sfida tecnologica: significherà infatti mettere a punto un sistema capace di identificare e comprendere anche ironie o espressioni retoriche.

(Notizia aggiornata al 4 aprile 2005)

4 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us