Innovazione

Il braccio robotico più evoluto al mondo

Non solo robot da guerra: uno spin off della DARPA realizza un braccio artificiale con caratteristiche straordinarie.

Dai laboratori della DARPA, l’Agenzia per i progetti avanzati della Difesa americana, non escono solo armi e robot dall’aspetto inquietante, ma anche dispositivi per uso civile destinati a migliorare la vita delle persone.

L’ultimo arrivato è LUKE, un braccio artificiale di ultima generazione che potrebbe cambiare la vita agli amputati. A differenza delle protesi convezionali, LUKE permette infatti a chi la porta di compiere gesti fino ad oggi impossibili, come afferrare oggetti posti sopra la testa, sollevare una borsa della spesa da terra e appoggiarla su un tavolo, spostare un bicchiere pieno d’acqua senza rovesciarne una goccia (nel video qui sopra una dimostrazione del 2014 con un prototipo di LUKE).

Micromotori, grandi risultati. Spalla, gomito e dita della mano sono controllate da 6 micromotori indipendenti che consentono di portare a termine gesti complessi, mentre la presa, che può essere delicata o sicura a seconda delle esigenze, è assicurata da un sensore di forza controllato mediante un dispositivo installato sulla scarpa del portatore.


Ciò consente a LUKE di spostare una valigia ma anche di prendere delicatamente tra le dita un uovo oppure oggetti molti piccoli, come una pastiglia. La protesi può essere controllata con speciali dispositivi di input mioelettrici: si tratta di speciali sensori che intercettano la corrente generata dalle contrazioni delle fasce muscolari rimaste sul moncone dell'arto amputato.

Non solo armi. La protesi è stata sviluppata da DEKA Research & Development Corp, azienda parte della DARPA, con la collaborazione e i finanziamenti dell'U.S. Army Medical Research and Materiel Command, l’ufficio dell’esercito che si occupa di ricerca in campo medico.


La messa a punto di LUKE ha richiesto oltre 10 anni di lavoro e la sperimentazione ha coinvolto oltre 100 volontari per un totale di circa 10.000 ore di test. Sarà commercializzata alla fine di quest’anno ma non è stato ancora reso noto il prezzo.

14 luglio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us