Innovazione

«Pronto, chi non parla?». Il Garante contro le chiamate mute

Mai ricevuto una, o più, chiamate all'ora di cena senza che nessuno parli? Tranquilli, non è un molestatore. È un'azienda di telemarketing che cerca di capire i momenti in cui siete in casa. Ma da oggi avrà vita un po' più dura grazie al Garante per la Privacy.

Suona il telefono, rispondiamo e niente, telefono muto. Senza neanche quei rumori di fondo da “microfono aperto” e nessuno che parla. Può essere successo anche a voi. In effetti, non ha chiamato nessuno… di umano. Non siete gli unici: il Garante della Privacy ha ricevuto numerose segnalazioni. Ma cosa sono queste chiamate? Sono legali? Si possono evitare?

Software
Andiamo con ordine. Non si tratta di maniaci o di stalker: sono i software delle compagnie di call center che chiamano sequenze di numeri per vedere, in pratica, se qualcuno è in casa e a quale ora. Sulla base delle risposte (e i loro sistemi riconoscono se dall’altra parte c’è un umano o una segreteria), creano una profilazione dell’utente, cioè noi, e ci fanno contattare da un operatore in carne e ossa nel momento in cui - con la massima probabilità - siamo in casa. Solo che, da oggi, non potranno più farlo. O quasi.

Nuove regole
Il Garante della Privacy è intervenuto con un regolamento specifico: i call center dovranno tenere i tabulati delle chiamate mute per almeno due anni; le chiamate non dovranno restare mute per più di 3 secondi, trascorsi i quali o risponde un operatore o la chiamata si riaggancia da sola; non potrà essere del tutto muta, ma con rumori di fondo, brusii, suoni ambientali; e chi è stato chiamato (e distrubato) da una telefonata muta non potrà essere ricontattato prima di una settimana.

Dispositivo incompleto
Rimane però più di un dubbio sulla particolare efficacia e tutela di un regolamento del genere. Per esempio manca la possibilità di sapere - per ciascun utente - chi ci ha chiamato e, soprattutto, la possibilità di chiedere di non essere più disturbato con telefonate inutili e fastidiose.

20 novembre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us