Innovazione

Project Loon: il wi-fi volante di Google

Palloni aerostatici in grado di garantire la connessione a internet nelle zone più impervie: ecco l'ultimo progetto di Big G.

Project Loon è la nuova idea di Google per ridurre il digital divide nelle zone del mondo che non sono ancora raggiunte da internet: si tratta di una serie di palloni aerostatici che funzionano da ripetitori del segnale di internet captato dal satellite. I palloni si alimentano a energia solare, sospinti a venti chilometri dalla terra dai venti atmosferici, a un'altezza doppia rispetto alle rotte degli aerei commerciali.

All'interno di ciascun pallone ci sono una batteria a energia solare, sensori di volo e di posizione e un computer che ne consente il controllo da remoto. Google ritiene di poterli governare e tenere a debita distanza uno dall'altro, grazie a dei sofisticati algoritmi e un software aeronautico.

In questo modo i dirigibili saranno in grado di raggiungere facilmente i luoghi dove internet è impedita da ostacoli fisici come le montagne. E se ne potranno avvantaggiare anche quei paesi dove la rete è un problema politico e il sud del mondo, dove il costo di una connessione è proibitivo (in alcune zone dell'Africa è superiore al salario medio mensile). Dettaglio non trascurabile: l'anello dei palloni aerostatici potrebbe servire anche a garantire le comunicazioni in caso di disastri naturali anche se per ora garantiscono una larghezza di banda pari alle reti mobili 3G.

Il progetto pilota è in corso in questo momento nella regione di Canterbury in Nuova Zelanda dove sono stati lanciati una trentina di palloni. Google è alla ricerca di partner interessati alla fase due di Project Loon che, se andrà in porto, nel giro di qualche anno potrebbe permetterci di accedere a internet anche nelle zone più impervie del pianeta attraverso uno smartphone.

Il video di Project Loon.

20 giugno 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us