Innovazione

Project Loon: il wi-fi volante di Google

Palloni aerostatici in grado di garantire la connessione a internet nelle zone più impervie: ecco l'ultimo progetto di Big G.

Project Loon è la nuova idea di Google per ridurre il digital divide nelle zone del mondo che non sono ancora raggiunte da internet: si tratta di una serie di palloni aerostatici che funzionano da ripetitori del segnale di internet captato dal satellite. I palloni si alimentano a energia solare, sospinti a venti chilometri dalla terra dai venti atmosferici, a un'altezza doppia rispetto alle rotte degli aerei commerciali.

All'interno di ciascun pallone ci sono una batteria a energia solare, sensori di volo e di posizione e un computer che ne consente il controllo da remoto. Google ritiene di poterli governare e tenere a debita distanza uno dall'altro, grazie a dei sofisticati algoritmi e un software aeronautico.

In questo modo i dirigibili saranno in grado di raggiungere facilmente i luoghi dove internet è impedita da ostacoli fisici come le montagne. E se ne potranno avvantaggiare anche quei paesi dove la rete è un problema politico e il sud del mondo, dove il costo di una connessione è proibitivo (in alcune zone dell'Africa è superiore al salario medio mensile). Dettaglio non trascurabile: l'anello dei palloni aerostatici potrebbe servire anche a garantire le comunicazioni in caso di disastri naturali anche se per ora garantiscono una larghezza di banda pari alle reti mobili 3G.

Il progetto pilota è in corso in questo momento nella regione di Canterbury in Nuova Zelanda dove sono stati lanciati una trentina di palloni. Google è alla ricerca di partner interessati alla fase due di Project Loon che, se andrà in porto, nel giro di qualche anno potrebbe permetterci di accedere a internet anche nelle zone più impervie del pianeta attraverso uno smartphone.

Il video di Project Loon.

20 giugno 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us