Innovazione

Proiettili intelligenti contro le bombe

Una volta arrivata, la pallottola trasmette una serie di dati raccolti da un microsensore.

Proiettili intelligenti contro le bombe
Una volta arrivata, la pallottola trasmette una serie di dati raccolti da un microsensore.

Una foto scattata dopo 0,4 millisecondi dalla detonazione mostra un proiettile calibro 12 mentre esce dalla canna.
Una foto scattata dopo 0,4 millisecondi dalla detonazione mostra un proiettile calibro 12 mentre esce dalla canna.

La lotta contro il terrorismo ha ribadito una volta di più come la sicurezza di stazioni, aeroporti e complessi industriali sia una priorità per tutti i paesi occidentali. Un nuovo dispositivo messo a punto dai ricercatori americani potrebbe fornire un valido contributo nella ricerca degli esplosivi collocati all'interno di bagagli o altri contenitori. Si tratta di un proiettile del diametro di 17mm che al suo interno racchiude un minuscolo ma sofisticato sistema di trasmissione dati composto da un sensore, un trasmettitore e una batteria.
Un computer da sparare. Il proiettile viene sparato da una pistola a gas contro il bersaglio da controllare, e vi aderisce grazie allo speciale polimero con il quale è ricoperto. Il sensore, una volta attivato, è in grado di rilevare i vapori emessi da esplosivi come il TNT, e di inviarli via radio a un computer distante fino a 70 metri. Artificieri e addetti alla sicurezza possono così monitorare il contenuto di bagagli e contenitori sospetti tenendosi a debita distanza.
Il PC va in trincea. Il proiettile intelligente è comunque solo l'ultima tra le applicazioni in campo militare delle tecnologie per il controllo remoto. Recentemente la Marina Americana ha presentato un sistema d'arma radio controllato in grado di sostituire i soldati nelle trincee. Si tratta di un fucile d'assalto montato su un treppiede e dotato di una telecamera collegata a un mirino ottico. Il marine controlla il sistema stando lontano dal fuoco nemico, grazie ad un collegamento via radio con il proprio PC. Il dispositivo di puntamento gli permette di inquadrare l'obiettivo sul monitor e di sparare premendo il tasto di un joystick. Come nel più realistico dei videogame.

(Notizia aggiornata al 31 maggio 2004)

31 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us