Innovazione

Privates: il videogame più geni(t)ale mai realizzato

Il primo videogioco intimo.

In Italia tutto è iniziato con Carmageddon nel lontano 1997: prima, i videogiochi erano considerati semplici svaghi per ragazzi e nulla più, e come tali non meritavano nessuna considerazione; con l'avvento, invece di un gioco che faceva della violenza gratuita il suo punto di forza, l'opinione pubblica s'è mobilitata ed è sorta la necessità di un controllo dei contenuti anche dei videogames. Carmageddon venne, così, ritirato dal mercato e riproposto in un secondo tempo, con il sangue delle vittime ricolorato di verde: fu il primo caso di censura videoludica nel nostro paese. Non osiamo pensare a cosa accadrà quando verrà pubblicato Privates!

Il gioco è firmato Zombie Cow Studios, una piccola indie software house britannica, ma verrà distribuito da Channel 4, che ha deciso di puntare sull'ambientazione più scabrosa della storia (fino ad ora, quantomeno): protagonista di Privates è, infatti, un manipolo di soldati che indossano un profilattico per elmetto; come potrete facilmente intuire da quest'ultimo dettaglio, i livelli attraverso i quali si sviluppa il gioco sono costituiti per lo più da panorami... ginecologici! Ed i nostri eroi dovranno vedersela con batteri, spermatozoi, ovuli e quant'altro popoli in natura quei "luoghi". I programmatori che l'hanno realizzato garantiscono che sarà tecnicamente molto preciso (eccezion fatta per i denti di cui saranno muniti i batteri...) ed avrà trama, dialoghi registrati e colonna sonora degne delle migliori produzioni. Ricordiamo a tutti che verrà distribuito gratuitamente nella versione per PC, mentre sarà acquistabile solo online su Xbox Live.

L'intento satirico del gioco è piuttosto chiaro: il preoccupante numero di gravidanze tra le minorenni inglesi è noto a tutti, così come il progressivo abbassamento dell'età media del primo rapporto sessuale. Risulta, quindi, evidente la grave critica sottintesa, ma non siamo altrettanto certi che il messaggio verrà recepito dai suoi primi destinatari, ovvero gli adolescenti. Ma più probabilmente ci stiamo preoccupando per nulla: alla fine interverrà la censura e sostituirà le pareti vaginali con... verdi prati!

13 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us