Innovazione

Nel test di velocità il Virgin Hyperloop è andato... piano piano!

Tutto ok nel collaudo del treno supersonico Virgin Hyperloop, che in futuro potrebbe farci viaggiare a oltre 1.000 km/h. Per adesso, però, se la prende comoda.

La notizia è di qualche giorno fa: Virgin Hyperloop, azienda del gruppo Virgin di Richard Branson (lo stesso che punta a portare turisti nello spazio) ha portato a termine il primo test con passeggeri del suo "treno supersonico". Parliamo di quei futuristici convogli ultraveloci pensati per sfrecciare su rotaie magnetiche all'interno di condotti depressurizzati, in grado di toccare (quando saranno a pieno regime) velocità di 1.000 km/h e oltre: in altre parole, da Roma a Milano in poco più di una mezz'oretta.

Quello che forse è stato poco sottolineato, a proposito di questo "collaudo", è che si è trattato innanzitutto di un tragitto molto breve. Appena 500 metri di rotaia, costruiti nel deserto del Nevada, che sono stati percorsi in circa 15 secondi: dunque anche la velocità raggiunta dalla capsula è stata appena una frazione di quel che ci si aspetta in futuro (con una punta di appena 172 km/h). Però i membri del team, questo sì, si sono mostrati soddisfatti: «È stato esaltante, sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico», ha affermato Sara Luchian, una delle due persone dello staff che ha avuto il privilegio di inaugurare il nuovo mezzo di trasporto.

Capsula Hyperloop
La capsula della Virgin Hyperloop, ispirata al treno supersonico inizialmente ideato da Elon Musk. © Sarah Lawson | Virgin Hyperloop

In un battibaleno. Il progetto riprende il principio di funzionamento dei treni a levitazione magnetica (maglev), attualmente i più veloci al mondo, che sfruttano il sottovuoto dei tunnel nei quali vengono lanciati per correre a velocità mai viste. In un'intervista rilasciata alla BBC nel 2018, l'allora capo della Virgin Hyperloop Rob Lloyd aveva dichiarato che, in futuro, la capsula iperveloce avrebbe potuto connettere gli aeroporti londinesi di Gatwick e Heathrow, distanti oltre 70 km, in appena quattro minuti.

futuro in sicurezza. Il progetto si trova però ad affrontare non soltanto tempi di realizzazione non proprio in linea con le aspettative iniziali, ma anche qualche critica: prima fra tutte, la necessità di costruire una fitta rete di tunnel per ogni percorso, con potenziali difficoltà nella richiesta di permessi e nella costruzione stessa. Luchian, pur ammettendo l'ambiziosità del progetto, sostiene che, in compenso, le nuove capsule Hyperloop non dovrebbero fare i conti con molti dei rischi connessi con i mezzi di trasporto attuali: «Possiamo continuare a costruire i sistemi di trasporto di oggi o di ieri, e avere gli stessi problemi di oggi e di ieri», afferma, «oppure realizzare qualcosa di nuovo, che risolva tutti quei problemi».

 

21 novembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us