Innovazione

Ecco il primo cane-robot in grado di aprire una porta (e non solo) con le sue 4 zampe

Questo nuovo quadrupede meccanico non ha bisogno di un ingombrante quinto braccio extra per superare degli ostacoli - come per esempio il famoso cane-robot Spot.

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha permesso di far compiere passi da gigante a diverse discipline, tra cui la robotica. Gli ingegneri dell'ETH di Zurigo, infatti, hanno utilizzato un modello di apprendimento automatico per insegnare a un cane-robot (della serie ANYmal, prodotta dell'azienda ANYbotics) ad aprire le porte servendosi di una delle sue zampette metalliche. Sembra una cosa da poco, ma fino a oggi i più avanzati quadrupedi meccanici – come per esempio il cane Spot, star di molti video pubblicati sui social network dalla società Boston Dynamics – hanno spesso avuto bisogno di un "innaturale" braccio extra per superare l'ostacolo.

Meglio la zampa. La vera novità introdotta dal robot addestrato dal team svizzero – guidato da Philip Arm, che ha pubblicato sul suo canale Youtube più di un video esemplificativo a riguardo – è che, mentre con un arto anteriore apre sportelli o completa azioni come premere pulsanti o raccogliere oggetti, riesce a mantenere l'equilibrio sulle altre tre gambe. «Il nostro cane non riesce a fare con le sue zampe quello che si può far eseguire a una mano robotica, che attualmente è molto più funzionale», ha specificato Arm, riferendosi al braccio che il "concorrente" Spot ha montato sul corpo, «ma il punto è che stiamo cercando di adeguarlo a situazioni in cui possono presentarsi vincoli di dimensione».

Applicazioni utili. Nel dettaglio, un arto montato al posto della testa è più funzionale, ma può essere d'impaccio negli spazi angusti. Gli ingegneri, infatti, non stanno certo sviluppando robot di questo tipo per semplice divertimento, ma perché possano essere sempre più efficienti e utili in circostanze pericolose e inaccessibili per gli esseri umani, come per esempio tra le macerie di un palazzo crollato, in ambienti radioattivi e tra le fiamme di un incendio. «O nel campo dell'esplorazione spaziale – aggiunge Arm – dove ogni chilogrammo risparmiato è importante».

Addestramento. Per insegnare al robot come fare, Arm e il suo team hanno dato al modello di apprendimento automatico l'obiettivo di trovare un punto specifico nello spazio servendosi delle zampe anteriori. Il software ha poi capito da solo come ridistribuire i pesi tra le tre gambe restanti, permettendogli di restare in piedi o, persino, di camminare. Controllato da remoto, l'automa quadrupede è riuscito a sollevare una borsa e metterla in una scatola oppure a raccogliere delle rocce. L'obiettivo, però, è che in futuro, grazie ai miglioramenti delle intelligenze artificiali, il cane possa manipolare autonomamente gli oggetti con le sue zampe.

12 marzo 2024 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us