Innovazione

Primi test per l'auto volante di Terrafugia

L'azienda statunitense ha ottenuto i permessi per far decollare un prototipo senza pilota e in scala ridotta della sua autovettura volante. Ma la rivoluzione del trasporto privato appare ancora lontana.

L'azienda statunitense Terrafugia ha ricevuto permessi speciali dalla Federal Aviation Administration (FAA, l’agenzia che sovrintende e regolamenta ogni aspetto dell’aviazione civile negli Stati Uniti), per compiere i primi test di volo sulla TF-X, la flying car che può viaggiare su una normale strada asfaltata e anche tra le nuvole.

È comunque presto per sognare una rivoluzione del trasporto privato: a staccarsi da terra sarà un drone autonomo e privo di pilota, grande un decimo del modello concepito sulla carta.

Cos'è l'auto volante. Il primo annuncio della TF-X risale al 2013, quando Terrafugia, azienda nata da una costola del Massachusetts Institute of Technology, presenta il progetto per un'auto volante da sviluppare entro 8-12 anni. In uno degli ultimi concept (ne abbiamo parlato qui e ve lo mostriamo nella gallery qui sotto) viene descritto un veicolo a quattro posti con un motore ibrido elettrico, dotato di un sistema di decollo verticale grazie a due pale rotanti posizionate sulle ali.

Pronti al decollo. I primi test verranno effettuati, come detto, su un prototipo in scala ridotta, che toccherà i 121 metri di quota e una velocità massima di 160 chilometri orari. Da Terrafugia fanno sapere che queste prove, insieme ai test nella galleria del vento e alle simulazioni aerodinamiche, rappresentano la chiave per perfezionare il design del dell'auto.

«Prima di sviluppare un prototipo a grandezza reale, è di vitale importanza raggiungere la stabilità di volo con un modello più piccolo», ha spiegato un portavoce del team di ingegneri.

La macchina del futuro? Se mai dovesse raggiungere la fase di commercializzazione, la TF-X avrà una velocità di crociera di 322 chilometri all'ora e un'autonomia di volo 805 chilometri. Il sistema di decollo verticale le consentirà di sollevarsi da terra e di atterrare in spazi ristretti, senza bisogno di un'apposita pista.

15 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us