Innovazione

Primi dettagli sulla nuova Sony NEX-7

Si chiama NEX-7 ed ha 24 Mpx.

In pochi anni, Sony è diventata una solida realtà nel campo della fotografia digitale, prima con l’importante partnership con lo storico marchio tedesco Carl Zeiss, poi con le DSLR avanzate ed infine con le mirrorless della serie NEX. Gran bei prodotti questi ultimi, bisogna riconoscerlo, ma se proprio dobbiamo trovare il pelo nell’uovo allora puntiamo l’indice contro l’assenza di un mirino, foss’anche solo digitale. Si tratta di veniali peccati di gioventù, peraltro pienamente giustificati, ed ora la casa giapponese s’appresta ad affrontare l’esame di maturità, con la futura NEX-7.

Prendete tutto con beneficio d’inventario, perché il progetto non è stato ancora approvato dall’FCC, quindi potrebbe subire qualche modifica prima d’arrivare alla versione definitiva: stando alle prime immagini “sfuggite” in rete, la nuova fotocamera di Sony conserverà le solite dimensioni supercompatte, che hanno da sempre contraddistinto la serie, ma si avvicinerà ulteriormente alla struttura più classica delle reflex. Avrà, infatti, il tanto sospirato oculare, che non sarà né ottico, né ibrido e s'appoggerà su un displayOLED dalla risoluzione elevatissima; verrà, inoltre, dotata di una doppia ghiera, per impostare manualmente apertura del diaframma e velocità dell’otturatore, in modo del tutto analogo alle care vecchie “cuginetteCanon e Nikon; il sensore, infine, sarà lo stesso portento da 24 Mpx che abbiamo già ammirato nella Sony A77 e che garantirà alla NEX-7 una precisione ed una sensibilità uniche nella categoria. Anche il prezzo la collocherà nettamente al di sopra dell’attuale concorrenza, visto che con ogni probabilità sarà di poco inferiore ai 1.000€: d’altra parte, dovrà rivaleggiare con la Panasonic DMC-G3, che è poco meno costosa, ma decisamente più ingombrante e con molti meno megapixel al suo arco.

La vostra salivazione è nettamente aumentata al sol pensiero di poterla impugnare durante le vacanze estive? Allora vi conviene deglutire - non senza un pizzico d’amarezza - perché manca ancora una data ufficiale per il suo lancio e, comunque, non potremo trovarla nei negozi prima del prossimo autunno.

Guarda questa gallery!

15 luglio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us