Innovazione

Prezzo pazzo per il Nokia Lumia 900

Prezzo tagliato del 50% sul top di gamma Nokia

di
Il prodotto di punta della Nokia si può acquistare, con contratto di 2 anni, a 49$ - poco meno di 40 € - nello store del gestore telefonico statunitense AT&T. Dall’azienda fanno sapere che si tratta di normali tattiche commerciali.

"Nulla di strano. Mossa per permettere a tutti di acquistare il prodotto di punta."

Saldi Saldi Saldi

50 dollari - Forse per recuperare qualche posizione dopo che il Lumia 900 è stato dichiarato non compatibile con Windows 8, Nokia ha deciso di tagliare il prezzo del suo cellulare di ben 50$. Firmando un contratto biennale con l’operatore AT&T, sarà possibile acquistare il Nokia Lumia 900 a 49.99$ - poco meno di 40 € -, una cifra irrisoria se si pensa alle caratteristiche del prodotto. Un taglio per molti versi inspiegabile, dato che le vendite iniziali del Nokia Lumia 900 avevano fatto pensare ad un’inversione di tendenza rispetto all’anno precedente.

Tutto nella norma - Dall’azienda fanno comunque sapere che dietro a questo netto taglio del prezzo non ci sono campanelli di allarme. Si tratterebbe, afferma il portavoce dell’azienda finlandese Doug Dawson, di una normale tattica commerciale. “Ribassi di questo tipo fanno parte del ciclo vitale della maggior parte dei telefonini in commercio”, afferma Dawson, ed evidentemente il Lumia 900 non fa eccezione: “Si tratta solamente di una mossa per permettere a tutti di poter comprare quello che è attualmente il nostro prodotto di punta”.

Pratiche commerciali - In effetti non sembrerebbe esserci nulla di strano nel comportamento della multinazionale finlandese. Anche altre aziende – vedi ad esempio Samsung con il Galaxy SII – hanno adottato la stessa tattica, tagliando i prezzi dei propri dispositivi di 50$ per invogliare i consumatori all’acquisto. Non è ancora chiaro però, si legge nell’articolo del Wall Street Journal, chi tra Nokia e AT&T ci rimetta di più sotto il punto di vista economico. Di certo, i fan statunitensi della Nokia ringrazieranno, ben contenti di portare a casa ad un prezzo stracciato quello che, secondo Apple Siri, è il miglior smartphone attualmente sul mercato. (pc)

18 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us