Innovazione

Presto l’addio all’unione di Garmin e Asus!

E' divorzio.

La scorsa settimana era arrivata la voce, ma tutti stentavamo a crederci, che potrebbe terminare la collaborazione tra Garmin ed Asus nei prossimi mesi del 2011. Ieri nel tardo pomeriggio, invece, da fonti certe sulla rottura tra i due colossi e che oggi potrebbe arrivare l’annuncio ufficiale della rottura.

Garmin probabilmente smetterà la produzione di smartphone e proseguirà con il mercato dei dispositivi di navigazione.

Secondo Reuters il noto sito: il mercato degli smartphone è il crescita ma non per l’alleanza Garmin-Asus che ad oggi hanno riscontrato solo valori deludenti.

Al momento nessuna dei due colossi ha voluto commentare le voci che prevedono la separazione.

Seppur il Garminfone, lanciato in primavera, è stato dispositivo con caratteristiche al di sopra della media ma non ha riscosso il successo tanto sperato sarà colpa del sistema operativo adottato?

Effettivamente sull’ultimo smartphone uscito dalla partnership era presente la versione 1.6 di Android, un indice dell’insuccesso dello smartphone è stata la rapida diminuzione del prezzo al pubblico dopo il lancio.

La notizia dovrebbe arrivare nella giornata di oggi, ma le varie notizie che ci giungono parlano, come data ultima, la fine del mese di Gennaio 2011 ch coinciderebbe con il secondo anniversario dell’accordo tra i due colossi mondiali.

26 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us