Innovazione

Presentato in Italia il veliero a emissioni zero

Sistema ad idrogeno, pannelli solari ed energia eolica.

Avere una barca a vela è un pò il sogno di ogni abitante della costa o degli amanti del mare: varcare i confini dell'orizzonte planando sulle onde in maniera silenziosa e sfruttando solamente le condizioni ambientali rappresenta l'apice delle esperienze di vita di quei pochi fortunati che ne hanno avuto l'opportunità. Questa sinergia tra uomo e Natura che si instaura veleggiando è ampliata ulteriormente nel nuovo veliero "Zero CO2": scafo super accessoriato ma amante dell'ambiente.

Per chi non lo sapesse, anche le barche a vela sono costrette ad utilizzare i motori di cui sono dotate ogni volta che salpano: nei porti, infatti, per districarsi tra le altre barche ormeggiate, si utilizza la forza dei cavalli vapore. In questo nuovo scafo green, presentato a Rosignano (Livorno) e nato dalla collaborazione tra il Commissariato francese delle energie alternative, l’università ‘Fourier’ di Grenoble e il cantiere navale Fora Marine di La Rochelle, a differenza di tutte le imbarcazioni a vela mai prodotte, non c'è bisogno di carburante dato che viene utilizzato un sistema ibrido alimentato da idrogeno al posto degli odierni inquinanti motori a scoppio. L'elettricità necessaria a far funzionare i vari strumenti di bordo, invece, viene ricavata sfruttando l'energia solare grazie a dei pannelli solari posizionati sul ponte e a un impianto eolico. In questo modo, il veliero-prototipo può definirsi completamente "verde" e rispettoso della Natura.

29 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us