Innovazione

Presentata all'IFA la Google TV, l'asso piglia tutto dell'intrattenimento domestico.

Manderà in pensione i PC?

Il PC rappresenta il futuro ed il futuribile per antonomasia, eppure... e se il futuro fosse senza PC? La nostra è una semplice provocazione, ma il fondamento c'è, eccome: la tendenza tecnologica del momento è l'integrazione assoluta, quindi l'ormai classico desktop sembra avere davvero i giorni contati. All'IFA di Berlino, infatti, sono stati svelati al grande pubblico il progetto Google TV ed alcune indiscrezioni riguardanti le prossime versioni di Android e, vedendo all'opera questi prodigi, sorge spontaneo domandarsi a chi servirà più un computer, quando tra TV e smartphone potremo leggere la posta elettronica, navigare tra i siti preferiti e vedere tutti i film che vogliamo?

Come avevamo già annunciato in precedenza, la piattaforma televisiva made in Mountain View esordirà entro la fine dell'anno in una TV ed un lettore Blu-ray prodotti da Sony ed un apposito decoder sviluppato da Logitech. Il telecomando dedicato avrà caratteristiche mai viste prima, dalla tastiera QWERTY ad un vero e proprio sistema di puntamento e, come se non bastasse, potrà essere rimpiazzato da qualsiasi smartphone dotato del sistema operativo Android, oppure dall'iPhone. Premendo, poi, il pulsante di ricerca, si avvierà un browser che, indistintamente, presenterà tutti i risultati riguardanti siti Internet, trasmissioni televisive e programmi on demand. Per la prima volta sarà, inoltre, possibile comandare la TV con la propria voce, ad esempio chiamando i canali per nome, e si vocifera di un'ulteriore evoluzione di YouTube, il portale video più utilizzato al mondo, che offrirà un nuovo servizio di videonoleggio in alta definizione. In aggiunta a tutto questo, a partire dal 2011 sarà possibile scaricare ed installare piccole applicazioni su misura, che aggiungeranno funzioni, programmi e giochi, attraverso un'apposito software store online.

Tornando all'ambito della telefonia mobile, durante la conferenza stampa tenutasi all'IFA, Eric E. Schmidt ha dichiarato che l'evoluzione del controllo vocale verrà perfezionata a breve, grazie ad un innovativo programma di traduzione vocale in tempo reale, che tanto ricorda il traduttore universale di Star Trek: stando a quanto affermato dal CEO di Google, con questo software sarà possibile parlare liberamente al microfono dei prossimi androidfonini, mentre i nostri interlocutori dall'altro capo della linea potranno ascoltarci nella loro lingua natia.

Ora potete capire perché secondo noi, con televisioni e telefonini simili, nessuno - o quasi - avrà bisogno d'altro; ed in più, una volta tanto, sarà Steve Jobs a dover rincorrere la concorrenza, perché la nuova versione dell'Apple TV dalla sua ha solamente il prezzo, indubbiamente accattivante, mentre per tutto ciò che riguarda il resto sembra nettamente inferiore alla ben più promettente Google TV.

Concludiamo con una doverosa precisazione: nonostante il potenziale, non sarà possibile utilizzare queste nuove tecnologie senza un abbonamento televisivo adeguato. A questo punto, sarà interessante vedere chi diventerà il primo partner italiano: Sky, Mediaset oppure un misterioso terzo incomodo?

8 settembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us